CAPRIOLI (Capriolo), Aliprando
Bruno Passamani
Incisore di origine trentina - come si desume da alcune opere da lui firmate nelle quali si legge appunto "Tridentinus" - del quale sappiamo solo che operò [...] . Gigliotti" a Roma e corredata di indici e ricchissima bibliografia.
È questa l'opera più impegnativa e complessa, almeno sul piano della non facile scelta dei nomi dei capitani e in riguardo alla suscettibilità delle nobili parentele abituate alle ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Eduardo
Daniela Rota
Nacque a Napoli il 12 maggio 1865 da Giacobbe ("posteggiatore", violinista, nonché autore di canzoni napoletane che godettero al tempo di una certa notorietà). Fu il padre [...] per pochi mesi); e fu sempre al seguito del padre, nel complesso di mandolinisti da questo diretto, che egli fece il suo esordio artistico teatro dei Fiorentini durante gli intervalli, accompagnando al piano la proiezione dei film muti in locali di ...
Leggi Tutto
ALBINI, Pietro Luigi
Roberto Abbondanza
Nato a Vigevano il 15 giugno 1807, si laureò in giurisprudenza a Torino nel 1829. Esercitò l'avvocatura presso il R. Senato di Casale, e sin dal 1830 insegnò [...] nella Monarchia di Savoia in particolare, insufficienti sul piano dell'erudizione, ma che tuttavia rappresentarono uno dei tentativi di comprendere la storia del diritto nel quadro complesso della vita di un popolo, considerata come espressione ...
Leggi Tutto
BRACCI, Mario
Piero Craveri
Nacque il 12 febbr. 1900 a Siena, dove il padre Rodolfo esercitava la professione di avvocato. Nella città natale svolse i suoi studi, laureandosi in giurisprudenza nel 1921 [...] piano del diritto internazionale.
Il lavoro scientifico più significativo del B. è senz'altro la monografia sull'Atto complesso socialista a Siena, dove s'impegnò nella realizzazione del piano regolatore della città, che avrebbe negli anni seguenti ...
Leggi Tutto
Mizoguchi, Kenji
Dario Tomasi
Regista cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 16 maggio 1898 e morto a Kyoto il 24 agosto 1956. Reputato insieme a Ozu Yasujirō e Kurosawa Akira uno dei maggiori [...] uno stile di regia e messa in scena che si affida ai piani-sequenza e ai long takes, alle immagini distanziate, agli elaborati alle inquadrature in profondità di campo e al complesso intrecciarsi e sovrapporsi di più dati iconicamente significanti. ...
Leggi Tutto
Makavejev, Dušan
Riccardo Martelli
Regista cinematografico serbo, nato a Belgrado il 13 ottobre 1932. Cineasta eminentemente politico, tra la metà degli anni Sessanta e l'inizio dei Settanta è stato [...] equivalenza tra libertà sessuale e rivoluzione, mentre sul piano dello stile, nell'ispirarsi all'Avanguardia sovietica, ma film di altri autori, documentari e interviste, in un complesso intreccio di linguaggi diversi e di rimandi tra passato e ...
Leggi Tutto
Sydow, Max von (propr. Carl Adolf)
Paolo Marocco
Attore teatrale e cinematografico svedese, nato a Lund il 10 aprile 1929. Uno degli attori feticcio di Ingmar Bergman negli anni Cinquanta e Sessanta, [...] In tali film S. si cimentò nell'impegno recitativo più complesso della sua carriera, imperniato su una fisicità scenica magnetica e attività internazionale, quasi sempre in parti di secondo piano. Nel circuito hollywoodiano si orientò verso il cinema ...
Leggi Tutto
Martone, Mario
Bruno Roberti
Regista cinematografico e teatrale, nato a Napoli il 20 novembre 1959. La sua attività, che ha raccolto prestigiosi riconoscimenti, si è sviluppata tra teatro e cinema in [...] segrete e trasfigurate del paesaggio civile e antropologico napoletano, ma rilanciando nel contempo sul piano metaforico interrogativi dalla complessità inestricabile, quali il senso del tragico, la responsabilità, il conflitto, il rapporto realtà ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Emanuele Cacherano dei conti di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 25 ag. 1869 da Teresa Massel di Caresana e da Luigi, discendente da una delle più cospicue famiglie della aristocrazia [...] di vetturette, la "Welleyes"), un più moderno complesso industriale in grado di integrare le lavorazioni meccaniche a la nuova società dovette poi ripiegare, per le disposizioni del piano regolatore, sul terreno dei conti Peracca di corso Dante, sede ...
Leggi Tutto
Hunter, Holly
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica statunitense, nata a Conyers (Georgia) il 20 marzo 1958. Tra le attrici più interessanti degli anni Ottanta e Novanta, ha riscosso grande successo [...] ) di Sydney Pollack, con Tom Cruise. Ma è stato con The piano che la H. ha potuto mostrare tutto il suo talento nel delineare, perde il marito e si lascia coinvolgere in un complesso scambio tra coppie dominate dall'erotica ossessione degli incidenti ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...