• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1391 risultati
Tutti i risultati [8289]
Biografie [1391]
Arti visive [1363]
Storia [879]
Diritto [919]
Archeologia [712]
Geografia [395]
Temi generali [516]
Economia [463]
Religioni [430]
Medicina [378]

PIZZONI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZONI, Alfredo Tommaso Piffer PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] di bilanciare attraverso la sua persona il ruolo di primo piano rivestito fino a quel momento in questo campo da Ferruccio l’immagine della Resistenza e del movimento partigiano nel suo complesso (A. Pizzoni, Alla guida del CLNAI. Memorie per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SELEZIONE DAL READER’S DIGEST – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZONI, Alfredo (1)
Mostra Tutti

CARINI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARINI, Giacinto Francesco Brancato Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] popolarità. Non risulta che abbia conseguito titoli accademici; dal complesso però della sua attività si può arguire che dovesse Affrontò in un vero e proprio combattimento i rivoltosi nel Piano di Santa Maria, dove eseguì anche fucilazioni, dopo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – IMPRESA DEI MILLE – DEBITO PUBBLICO – SANT'ARCANGELO – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARINI, Giacinto (3)
Mostra Tutti

CRUGNOLA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRUGNOLA, Gaetano Umberto D'Aquino Nacque a Induno Olona (Varese) il 5 marzo 1850 da Antonio e Amalia Ghiringhelli. Compiuti gli studi liceali presso il liceo "Beccaria" di Milano, si iscrisse all'università [...] tentativo in Italia di dare forma sistematica a quel complesso di nozioni tecnico-scientifiche che cominciavano, in quel accurata veste tipografica sia per il contenuto, esposto in forma piana senza pedanterie. Altre opere da ricordare sono: Dei ponti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – GRAN SASSO D'ITALIA – MASSICCIO CENTRALE – SPINTA DELLE TERRE – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRUGNOLA, Gaetano (2)
Mostra Tutti

GREGORINI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORINI, Giovanni Andrea Giovanni Gregorini Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802. Si trattava [...] le capacità imprenditoriali del G. si espressero anche sul piano dell'organizzazione d'impresa, mediante una decisa scelta sotto il profilo della strategia di crescita delle dimensioni complessive aziendali, alla ricerca di adeguate economie di scala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – ECONOMIE DI SCALA – VALLE DI SCALVE – MARINA MILITARE – VEZZA D'OGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORINI, Giovanni Andrea (2)
Mostra Tutti

BETTIOL, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BETTIOL, Giuseppe Luciano Pettoello Mantovani Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] operato dal positivismo criminologico il B. invoca il complesso speculativo del razionalismo: né l'agire dell'uomo è accanita che negli altri casi fu la lotta del B. sul piano politico, la viscerale avversione da lui opposta al totalitarismo. Ma i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CERVIGNANO DEL FRIULI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTIOL, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

BEGUINOT, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEGUINOT, Francesco Tullio De Mauro Nacque a Paliano (Frosinone) il 1° ag. 1879. Figlio di Pompeo e di Giulia Schifalacqua, il B., già negli anni del ginnasio, cominciò da autodidatta lo studio del [...] 1921, dal 1925 al 1940, dal 1944 al 1947. Sul piano scientifico, la sua attività di berberista culminava col volume Il berbero convinzione che il Nord-Africa andasse studiato come un unico complesso organico sotto tutti gli aspetti di ambiente e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ALFABETO 'TIFINAGH – AFRICA ITALIANA – TRIPOLITANIA – LESSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEGUINOT, Francesco (2)
Mostra Tutti

PALADINO, Giovanni Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALADINO, Giovanni Michelangelo Alessandra Gissi PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo. Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] di Botallo, operò importanti scoperte, come quella del complesso sistema di connessione tra muscolatura atriale e ventricolare che e riorganizzato in un più ampio locale al secondo piano della Scuola. Ugo Barpi, allievo di Paladino, distintosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNST WILHELM VON BRÜCKE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIUSEPPE GARIBALDI – SALVATORE TOMMASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALADINO, Giovanni Michelangelo (2)
Mostra Tutti

Angelopoulos, Theodoros

Enciclopedia del Cinema (2003)

Regista cinematografico greco, nato il 27 aprile 1936 ad Atene. La sua opera rappresenta il trionfale riemergere di una cultura nazionale che le vicende storiche interne avevano oscurato dallo scenario [...] Grecia; poco tempo dopo, nell'anno della fine della dittatura, uscì O thiasos, film che esibisce nel suo complesso intreccio di piani differenti ‒ il mito, la tragedia, i racconti popolari, la cronaca familiare, la storia del Novecento, la ciclicità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARCELLO MASTROIANNI – FESTIVAL DI CANNES – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angelopoulos, Theodoros (2)
Mostra Tutti

BENEDETTO, Luigi Foscolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BENEDETTO, Luigi Foscolo Renato Bertacchini Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] dalla fine del 1932 il B. affrontò un altro complesso problema storico-culturale, quello stendhaliano, ulteriore testimonianza del suo fronte ad una simile malafede che metteva sullo stesso piano la Francia di Pétain e quella di Napoleone, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CHANSON DE ROLAND – ROMAN DE LA ROSE – GIOVANE ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO, Luigi Foscolo (2)
Mostra Tutti

CARLONE, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONE (Carloni), Taddeo Paola Costa Calcagno Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] , datati 1581 e tuttora nel vestibolo al primo piano del palazzo. Altre opere di architettura e scultura . Un'altra fontana con Nettuno, murale, ma sempre nello stesso complesso della villa a Fassolo, è stata recentemente attribuita al C. da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CASTELLO – GIOVANNI ANDREA DORIA – BORGO SAN DALMAZZO – NICOLÒ GRIMALDI – SESTRI PONENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLONE, Taddeo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 140
Vocabolario
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali