EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] mantenimento delle pubbliche pitture", dove si prospettava un piano sistematico di tutela delle opere d'arte. Nel giugno 1955).
Malgrado l'impegno dell'E. furono numerosi i complessi pittorici smembrati per sua iniziativa, come ad esempio il gruppo ...
Leggi Tutto
CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino, dove si laureò [...] adeguata allo stile Novecento fu la realizzazione del complesso della Maternità (via Ventimiglia, 1931-1938), che Nel 1950-51 fu presidente della commissione esecutiva per il piano regolatore e membro della commissione per la riforma del regolamento ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Concezio
Alessandra Capanna
PETRUCCI, Concezio. – Nacque a San Paolo di Civitate (Foggia) il 23 settembre 1902, figlio di Mariantonia Petrucci. Dopo aver frequentato le scuole nel collegio [...] ’edilizia cittadina delle città di fondazione e nei grandi complessi urbani baresi, concepiti come brani di città.
A laurea visse sempre e dove aveva sede il suo studio, realizzò il piano di Castel Fusano nel 1932, e all’inizio degli anni Quaranta il ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] sono stati distrutti o completamente trasformati. Quanto al complesso del collegio gesuitico di Nagyszombat, la partecipazione di Benché l'importante edificio, squadrato, ad un solo piano (oggi sede dell'istituto linguistico dell'Accademia ungherese) ...
Leggi Tutto
DREI (de Rei, Rei)
Carla Benocci
Famiglia originaria "forse di Carrara" (Bertolotti, 1884) o di Firenze (Arch. d. Rev. Fabbr. di S. Pietro, I piano, serie 2, pacco 7, c. 329; Ibid., Arch. della Confraternita [...] 1625 (Pollack, 1931, pp. 241 s., 318-321, 333; Arch. d. Rev. Fabbr. di S. Pietro, I piano, serie 1, vol. 14, nn. 13, 34, 35, 38, 39; vol. 3, nn. 5, 20); 1651-52 diresse i lavori nel refettorio del complesso monastico e nel 1653 esegui il rilievo di ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] . Nel 1781-83 ristrutturò il salone del primo piano chiamato sala Bianca dopo l’intervento dei decoratori Giocondo dei bagni, e con Francesco Bombicci provvide a dotare il complesso termale di passeggiate alberate.
Nel 1779, dopo le proposte di ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] ibid., vol. 2166, f. 92). Inoltre, il G. dotò il palcoscenico di complessi effetti speciali: macchine per il volo, per il tuono e per la pioggia.
Il e capitelli in pietra d'Istria e al primo piano sette finestre termali. Nel 1847 suo nipote Vincenzo ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Eugenio
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio del pittore aretino Patrizio e di Casilda de la Fuente, nacque in Spagna intorno al 1575 se si presta fede ad una sua personale [...] secolo, ad una stesura astratta del colore, per larghi piani a fratture improvvise e con effetti alla Pontormo, accanto ai fornissero un valido aiuto, sarebbe difficile districare nel complesso la parte di ciascuno dei due pittori singolarmente uniti ...
Leggi Tutto
GARELLI, Tommaso
Sabina Brevaglieri
Figlio di Alberto, è documentato a Bologna, in qualità di "magister pictor", a partire dal 1450.
Con il soprannome di Masaccio o di "el principe", il G. si inserì [...] Marco, la vicinanza tra i due, ancora inattiva sul piano artistico al momento dello straordinario polittico di Zoppo per la il Comune.
Nel 1494, padre e figlio lavorarono insieme nel complesso di S. Michele in Bosco, decorandone la foresteria e le ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Giovanni Battista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] , dipanarsi del racconto tutto in primo piano, attenzione ai dettagli naturalistici e alle pittura attraverso i secoli nella chiesa di San Francesco Grande in Padova, in Il complesso di S. Francesco Grande in Padova, Padova 1983, pp. 138 s.; G ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...