FORTE, Luca
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo. Sulla base dei dipinti a lui ascritti il F. può essere considerato [...] messe quasi a filo l'una dopo l'altra sul medesimo piano…". Non possiamo sapere a quali opere si sia riferito De arte, I-II (1916), pp. 58-61; U. Prota Giurleo, Un complesso familiare di artisti napoletani del secolo XVII, in Napoli, s. 2, LXXVII ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] sollevata dal suolo per l’innesto di importanti vetrate al piano terra che delimitano l’atrio passante, aperto su una elegante incaricato della revisione e integrazione del progetto di un complesso in costruzione, ideato da Attilio La Padula e ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] qualche termine post quem:l'Allegoria con Apollo del salone al piano nobile nella villa Alari Visconti a Cernusco sul Naviglio - vita di s. Omobono,allegorie)che è il complesso meglio conservato dell'artista. A questa impresa dovettero partecipare ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] 25 marzo 1887, p. 1054), e il modo in cui, al piano terreno, «vennero collocate tutte le aule delle Assise, del tribunale civile e stato progettato in sintonia stilistica con il prospiciente complesso del policlinico. Nel 1905 completò il progetto ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] Camillo Capelli. Un’analisi della poca documentazione superstite sul complesso, e nuovi riscontri d’archivio sulle vicende dei singoli degli affreschi e oli su muro delle otto sale al piano nobile del nucleo più antico dell’edificio, mentre la lettura ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] al Corso, non più riconoscibili in seguito alle trasformazioni seicentesche del complesso (Tafuri, 1986, pp. 90 s.) e, della stessa che, pur se rimasta incompiuta all'ultimo piano, trova nel piano nobile il punto di equilibrio delle serie sovrapposte ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] per eleganza e finezza di manifattura è l'imponente complesso della cona marmorea ed altare maggiore, nella chiesa del nella chiesa parrocchiale della collegiata di S. Michele Arcangelo a Piano di Sorrento, due altari in S. Giuseppe dei Nudi a ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] il progetto e la successiva realizzazione del complesso residenziale di Belsito in piazza delle Medaglie motivo di composizione. Il corpo principale, in aggetto rispetto ai due piani del basamento, è inciso nel livello più basso da una loggia continua ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] che scatena i venti, la cui decorazione nel complesso annovera ancora riferimenti ai Carracci ma al contempo motivo del soffitto a veli in una delle cinque sale affrescate al piano superiore, al quale accostò un revival di temi e repertori di arte ...
Leggi Tutto
GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] bombe, raggiunse un buon risultato sia sul piano estetico sia su quello storico-testimoniale, attraverso degli studi di Milano, ai lavori di restauro del settecentesco complesso dell'ex collegio Beccaria e dell'attiguo palazzetto di via di ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...