BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] venne poi corrisposto senza variazione di sorta per venticinque anni.
Nel complesso della S. Casa di Loreto l'opera del B. fu la chiesa, ma non dovette vederne compiuto neppure il piano terreno, perché la cornice del basamento esterno reca la data ...
Leggi Tutto
DI FIORE (De Fiore, Fiore)
Carla Benocci
Famiglia di intagliatori, cui appartennero alcuni tra i migliori artefici attivi a Napoli nella seconda metà del XVIII secolo. Capostipite fu probabilmente Francesco [...] della regina costituisce uno degli ambienti più interessanti del complesso, con una decorazione, a specchi, intagli a soggetto non ancora rintracciati, era un tavolino ovale con piano in legno pietrificato, attualmente a Palermo nel palazzo dei ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] " a Verona, inserito e realizzato fra i progetti del II settennio INA Casa.
Il piano prevedeva, oltre alla progettazione delle residenze (per complessivi 3.400 abitanti), anche quella di una serie di servizi collettivi (centro sociale, scuola materna ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...]
Collegamenti aggiuntivi si possono istituire con altri autori senesi di primo piano come V. Salimbeni e C. Roncalli, attivi tra Perugia, Foligno di Acqua Santo Stefano presso Foligno; e il complesso e artificioso Martirio di s. Stefano (1611) in ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] architettonica basata su due coppie di colonne, poste su un piano di posa a scalare, a sostegno di un coronamento mistilineo a misurò con la realizzazione ex novo di un complesso architettonico, mostrando una particolare attenzione per il suo ...
Leggi Tutto
PETRINI, Antonio
Lucia Longo Endres
PETRINI (Pedrini), Antonio. – Nacque a Lasino nella pieve di Calavino (nei pressi di Trento) nel 1620 o nel 1621.
L’ipotesi di una provenienza trentina dell’artista [...] la prima volta in Germania, dove ebbe un ruolo di primo piano tra gli artisti che furono corifei dell’arte italiana Oltralpe nella Haug (collegiata di S. Giovanni in colle), edificio più complesso e monumentale che risale agli anni 1670-91.
La chiesa ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] 1922 partecipò al concorso indetto dall'Accademia di Brera per il piano regolatore dell'isola Comacina nel lago di Como, donata allo lavoro teorico che avrebbe dovuto dar vita a un complesso testo di analisi sulla storia, sui possibili interventi e ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] Maria, dove si vedono solo otto apostoli in primo piano, sette figure maschili di sfondo caratterizzate da abbigliamento piuttosto di fronte a un caso di drastico rifiuto del complesso ipocrita di cerimonie e investimenti pro anima, in linea con ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] 1585 e terminato dopo il 1593 (oggi in rovina), e il complesso del castello di S. Maria (torre, muraglione e sperone sud Giovanni di Malta in Messina, sorta nel corso del piano di trasformazione e ampliamento della chiesa seguito al ritrovamento in ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] e videro coinvolti gli zii Antonio e Alessandro.
Il complesso segnò una svolta importante nel panorama della scultura lignea veneziana del soffitto della sala posta all’angolo sudorientale del piano nobile di Ca’ Pesaro, realizzata all’inizio degli ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...