PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] distrutta chiesa di S. Lorenzo e decorazioni sia per il complesso di S. Mercuriale, oggi sede della Pretura e della Conciliazione circondario della parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, al terzo piano di una casa di proprietà dei Pamphili, per i quali ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO, Antonello (Antonio)
*
Sotto questo nome sono state raggruppate diverse pitture dei secc. XVXVI firmate "Antonellus Panormita", o "Antonell. Crexenciu / o.". In questo gruppo di dipinti, peraltro, [...] questo C. dovette svolgere a Palermo un ruolo di primo piano, concorrenziale, morto il Quartararo (prima del febbraio 1507), di ., di alcune tavole probabilmente facenti parte di uno stesso complesso (Chiusa Sclafani, chiesa madre) in quanto, se in ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] pittorica - dichiara di avere 39 anni (ibid.).
Complesso appare lo sforzo di tracciare un profilo della prima attività analoga soluzione figurativa per la rappresentazione del terreno in primo piano nella tavoletta con S. Girolamo che toglie la spina ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] collegati su strada da un semplice muro a livello del piano terreno. Le fronti, diverse tra loro come linea di gronda solo Foppiani con varianti, fino al 1840. L'importante complesso è documentato da vari disegni della Collezione topografica del ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] la decorazione di tutto il suo nuovo appartamento estivo al pian terreno di palazzo Pitti (sulla destra del cortile dell vi lavorava ancora nel 1680: Rudolph, 1973; Caneva, 1979); tale complesso fu poi inciso in una serie di tavole commentate da D. M. ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] ciò, Pompei continuò a essere personaggio di primo piano nella vita pubblica della città, infittendo i suoi artefici di villa Vecelli Cavriani, in Villa Vecelli Cavriani. Un complesso emblematico del Settecento veronese, a cura di I. Chignola, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] i disegni preparatori del re e della figura di donna in primo piano a destra in due fogli conservati al British Museum.
Indubbiamente la produzione dei suoi cartoni. Ancora più interessante e complesso è l'uso della grottesca applicata alle spalliere. ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] cui La gravida, Roma, MACRO, Museo d’Arte Contemporanea; Primo piano labbra e Torso di negra, entrambe a Roma, GNAM; Omaggio guerra e mettevano a fuoco, secondo una logica magrittiana, il complesso rapporto che c’è nell’arte fra realtà e finzione.
La ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] oltre mezzo secolo una figura di primo piano nel panorama culturale romano. Formatosi a Roma, ove si era laureato ingegnere il villino unifamiliare o la palazzina di lusso: nel complesso costituito dal casamento e dal villino Folchi (ibid., prott ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] seguito riadattato nell'ambiente dell'armeria, realizzò un complesso ciclo decorativo a carattere astrologico che mostra una mappa quale si muovono le figure conserva un ruolo di primo piano, offrono confronti con altre opere del F., ad esempio con ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...