GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] a due rampe, in un vano coperto a botte, conduce al piano nobile.
Nel 1828 la duchessa Maria Luigia commissionò al G. la del Museo di storia naturale, previsto a sud-ovest del complesso. Le tavole del progetto (Archivio di Stato di Parma, ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] al fregio che attualmente adorna la sala del piano nobile, e in cui sono rappresentati i Quattro Teylers Museum Haarlem, Firenze 1983, pp. 108 s. n. 42).
Il complesso di nove tele con episodi di storia romana, dipinto per il soffitto della loggia ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] reali e degli edifici che ne formavano il complesso intorno alla piazza Castello soprattutto mediante un’opera dell’appartamento per la regina Maria Teresa d’Austria al secondo piano, dove si impiegarono ancora gli sforzi di Giuseppe Maria Bonzanigo ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] impresa Di Penta, nel 1945, progettò un albergo di 22 piani: su uno dei moli del porto di Napoli distrutti dai Antonio da Padova (aperta al culto nel 1979), coniugando la complessità geometrica con l’attenzione per il genius loci: il recupero della ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] (Prof. comm. E. G.). Nel 1882 presentò un piano per l'ingrandimento della sede della Scuola ubicata nel convento di modalità e tecniche appropriate circa i restauri necessari nel complesso (Relazione intorno lo stato del palazzo Farnesiano: Roma, ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] aveva ispirato il vate prefigurò una struttura geometricamente complessa librata al di sopra della massa arborea, profonda amicizia e in varie occasioni lavorative: con lui redasse il piano regolatore di Fiuggi e su suo incarico curò l’allestimento di ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
Maria Grazia Ercolino
Scultore e architetto di probabile origine lombarda, fu attivo in Toscana tra lo scorcio del XII secolo e l'inizio del XIII; il suo nome è tradizionalmente legato all'esecuzione [...] l'opera del chiostro" (Belli Barsali) appartenente al primitivo complesso del monastero, fondato verso la fine del X secolo e demolito verde di Prato. Le navate dovevano concludersi su un piano presbiteriale rialzato, al di sotto del quale si trovava ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] villa Bossiner in viale di Porta Ardeatina e per il complesso di case-studi per artisti a via Nicotera, entrambe realizzate , pp. 195-235); in seguito partecipò alla prima stesura del Piano per l’E42 di Roma con il gruppo diretto da Piacentini (1937 ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] Louvre, il motivo iconografico di Eva giacente, in primo piano, illustra la ripresa operata dal maestro di un tema alterato nelle sue dimensioni originarie, doveva far parte di un complesso più ampio; e recentemente ne è stato proposto l'accostamento ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] Maria dei Fiore del 1862 il F. ebbe un ruolo di primo piano.
Si era occupato da tempo della facciata del duomo: già nel dedurre un patrimonio d'esperienza basilare per risolvere un tema cosi complesso.
L'impegno per la sinagoga (1870-1882) non fu l ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...