IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] tav. CLXXX) un tempo presso il castello del Trebbio a Mulin del Piano (Firenze) e oggi di ubicazione ignota; nonché la grande pala della alla fase matura dell'artista si nota una maggiore complessità e ricchezza decorativa nei bordi e nelle aureole, ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] tra queste è un soffitto con l'Aurora al secondo piano del palazzo, documentato (Torino, Archivio Real Casa). Nel 258, 228, 1730; sono registrati anche i pagamenti per il complesso trasporto da Roma; cfr. Archivio di Stato di Torino, Lettere ministri ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] con cortili, torrette e vari annessi, risultò lavoro veramente complesso ed impegnò progettista e maestranze dal 1897 al 1906. La il C. che ne fu l'architetto capo, progettò il piano generale e la maggior parte dei padiglioni, dando sfogo a tutta ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] e Giacomo a Vicenza; anche in questo caso i filippini scelsero i Maganza, il M. e Giovanni Battista, per elaborare un complessopiano decorativo, che prevedeva nell'attico otto tele con le storie dei santi titolari. Tra il 1604 e il 1610 si può ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] si riconosce anche in un intervento molto più recente, quello del complesso di piazza Pio XI (Roma 1961-66), ove il tema della di costruzione di case per il lavoratori, noto con il nome di Piano Fanfani (legge n. 43/1949), che con il contributo dell’ ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] cura di S. Schütze, Roma 2003, p. 49) limitati al piano terreno, in origine file di botteghe sui tre lati liberi del 1995-97, nn. 25-30, pp. 157-160; A. Ippoliti, Il complesso di S. Pietro in Vincoli e la committenza Della Rovere (1467-1520), Roma ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] dal progetto iconografico di D. Supensi, costituisce il complesso decorativo più omogeneo della Lombardia tardobarocca.
Nel 1685 lui attribuibili gli affreschi per il lato meridionale del piano nobile, dove in anni successivi continuò a dipingere il ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] . Caduto il governo francese (1814), nel 1816 il complesso fu acquistato dai padri scolopi con l'idea di trasferirvi nello spirito romantico, si colloca come progettista di primo piano nel quadro architettonico italiano della prima metà dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] la divisione in due piani di un ampio salone con la creazione di tre sale: la prima, posta al piano nobile, detta poi dei di alcuni terreni acquistati da Lorenzo de' Medici nei pressi del complesso dei Servi di Maria alla Ss. Annunziata (Elam, 1978).
...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] il merito di mettere per la prima volta sullo stesso piano lo studio dei monumenti e la loro conservazione.
Furono anni i tesori del collezionismo mediceo e lorenese; o del complesso museale di Palazzo Vecchio, dove furono portate le sculture ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...