D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] marmorum"), Antonio Carlone e Pietro da Scaria un complesso progetto di lavoro da eseguire all'interno del duomo un'arca funebre con le statue giacenti dei duchi mentre sul piano del basamento sono collocate le statue giacenti dei figli (Alizeri, ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] piante, che dallo sfondo avanzano verso il primo piano costituendo non tanto un elemento narrativo quanto il luogo inferiormente da foglie in lamina. Quello centrale, il più complesso e sontuoso, presenta delle edicole coperte da cupoline alternate a ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] paese natale.
Pietra miliare della ricerca di Pomodoro, il Piano d’uso collettivo è il primo dei «luoghi scolpiti», - omaggio a Keplero, che fu collocata di fronte al complesso scolastico cittadino.
Nel febbraio 2001 si presentò con una personale ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] inaugurata il 26 apr. 1773 dopo lunghe e complesse vicende di cantiere che richiesero anche interventi di natura , Cartella 62, fasc. 5, dis. 4). In quella casa, al primo piano, il F. aveva la sua residenza. Oltre a questa trasformazione a lui si ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] p. 64) - e il sottostante cornicione del piano nobile della facciata est in corrispondenza dell'appartamento ducale. gesuiti (chiesa di S. Salvatore, dal 1638, annessa al complesso del collegio gesuitico del Clementinum, per il quale intervenne dal ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] Sannio) gremito di figure situate in primo piano e sullo sfondo senza graduazioni spaziali intermedie; della (catal.), Napoli 1938, pp. 52-55; U. Prota Giurleo, Un complesso familiare di artisti napol. del secolo XVII, in Napoli. Rivista municipale, ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] , soprattutto, il fregio con Storie bacchiche in una sala d'angolo al primo piano di palazzo Farnese, che vede l'alternarsi di affreschi e stucchi a costituire un complesso decorativo tra i più raffinati realizzati a Roma intorno alla metà del secolo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] del duomo e del castello; mentre la folla in secondo piano è solo suggerita dalla fitta ripetizione dei volti, i il M. realizzò, con l'aiuto della bottega, un complesso di affreschi, ventotto figure monocrome in terretta gialla raffiguranti divinità ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] rivelata dalla Pietà nel Palazzo ducale, come anche il complesso problema degli altari della Carità sin ora non risolto Brera); infatti nel gruppo di personaggi a destra in primo piano un'antica tradizione vuol riconoscere l'artista e la sua famiglia ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] che fecero degli anni conclusivi del secolo un periodo assai complesso, da cui sarebbero emerse di lì a poco con chiarezza lo splendido ciclo decorativo, oggi perduto, eseguito per il piano nobile di palazzo Caldogno Tecchio di Vicenza. L'attribuzione ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...