CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] Cinquecento, gli si riconosce una funzione di primo piano nel superamento in Spagna della cultura figurativa di corte, per chiese e conventi, un'attività di cui oggi nel complesso poco sopravvive.
Già le non molte opere note dell'ultimo decennio del ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] alla costruzione o alla trasformazione del molteplice complesso di ambienti a nord del cortile del Belvedere III); in pal. Farnese chiuse, nel 1818, le arcate del piano superiore verso il Tevere; infine, secondo il Guattani, avrebbe costruito a ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] e aperta una nuova sala della biblioteca (1894). Sul complesso di questi lavori, eseguiti con l'assistenza dell'architetto G La palazzina del Koch fu demolita nel 1938 per esigenze di piano regolatore e dal 1948 il Museo è stato riordinato e riaperto ...
Leggi Tutto
DEL DEBBIO, Enrico
Enrico Valeriani
Figlio di Lorenzo ed Ernesta Moracchini, nacque il 26 maggio 1891 a Carrara, dove nel 1912 si diplomò presso l'accademia di belle arti.
Durante gli anni di studio [...] forse la sua opera più importante: la realizzazione del complesso del foro Italico (foro Mussolini). Iniziato come progetto per legati all'attività professionale partecipando alla commissione per il piano regolatore di Roma (1952-59) e alla ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] nascosti sotto il piano stradale e fu distrutta la continuità dei Fori (I. Insolera, I piani regolatori dal 1880 1952, priva ancora della grande cupola. Del B. è anche il complesso e bizzarro convento del Buon Pastore presso il forte Bravetta a Roma ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Taddeo
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] , datati 1581 e tuttora nel vestibolo al primo piano del palazzo.
Altre opere di architettura e scultura . Un'altra fontana con Nettuno, murale, ma sempre nello stesso complesso della villa a Fassolo, è stata recentemente attribuita al C. da ...
Leggi Tutto
ASCHIERI, Pietro
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma il 26 marzo 1889, da Emilio, scultore, e da Emma Crispi. Studiò disegno sotto la guida del padre; si laureò a Roma in ingegneria civile nel 1913, dopo [...] delle sue opere migliori e comunque l'episodio più felice del complesso. Nel 1927 l'A. aveva aderito alla costituzione del M (1926-27), 1, pp. 67-86; R. Marconi, Concorso per il piano regolatore della città di Brescia, ibid.,VII (1927-28), 1, pp. 251 ...
Leggi Tutto
BIDUINO
Isa Belli Barsali
Ritenuto, ma senza fondamento, originario di Bidogno (Como), se ne ignorano le date di nascita e di morte. Fu attivo in Toscana come scultore e architetto nell'ultimo quarto [...] infatti persuasivamente accostato alle opere sicure di B. un complesso di sculture del campanile. Il fregio con animali presso York, Metrop. Museum; i capitelli di tipo classico del piano terreno e quelli con teste umane del quarto ordine sono assai ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Capriolo), Aliprando
Bruno Passamani
Incisore di origine trentina - come si desume da alcune opere da lui firmate nelle quali si legge appunto "Tridentinus" - del quale sappiamo solo che operò [...] . Gigliotti" a Roma e corredata di indici e ricchissima bibliografia.
È questa l'opera più impegnativa e complessa, almeno sul piano della non facile scelta dei nomi dei capitani e in riguardo alla suscettibilità delle nobili parentele abituate alle ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Matteo
Roswitha Hespe
Giorgio E. Ferrari
Architetto, nato a Venezia, da Francesco, intorno al 1660, morto a Düsseldorf nel 1716.
Di famiglia cittadinesca veneta, imparentata agli Alberti di [...] a Heidelberg o a Düsseldorf. Un disegno prospettico di questo piano grandioso si conserva, con altri disegni di fortezze fatti dall' sec. XVI. Particolarmente felice è l'inserimento del complesso nel paesaggio. Un modello dell'edificio, eseguito da ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...