(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] collina di S. Lucia è stato scavato parte di un complesso difensivo, a dominio della città (terzo quarto del 4° Riunione scientifica Ist. It. Preist. Prot., Firenze 1982, pp. 597-99. Piana lametina e Amantea: A. J. Ammermann, G. Bonardi, M. Carrara, ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] schema di fig. 7 A: esso può scavare al disopra del piano d'appoggio dei cingoli; a seconda della potenza la capacità del cucchiaio nell'interno durante il moto; la lunghezza e conformazione del complesso sono tali che esso può avanzare a sbalzo da un ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] (per il 79,5% di origine termica). Il Piano energetico nazionale prevede la localizzazione in regione di un nuovo databile al 1° secolo d.C.
Gli scavi di un grande complesso di età romana a Duino-Aurisina, probabilmente una mansio lungo la strada ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] , e ancora altre chiese a Ploaghe, Florinas, Calangianus, oltre ai complessi monumentali di S. Francesco di Ozieri, di S. Francesco di Ittiri prevista come piazza, del resto mai realizzata, dal Piano di ricostruzione del 1947. Ancora è da segnalare la ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] il 1982 e il 1984 la ripresa degli scavi nella necropoli di Pian di Bezzo ha messo in luce ai lati di una via glareata Piacenza, o i capillari interventi condotti in area romagnola sui complessi chiesastici e conventuali.
Non meno attento è stato in ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] l'industria ha visto normalizzarsi i propri ritmi d'incremento.
Nel complesso, il reddito e i consumi per abitante vedono progressi di buon alla seconda metà del 2° secolo a.C. Nella piana di Campochiaro, in località Vicenne, si è rinvenuta una ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] si segnalano il Teatro degli Arcimboldi a Milano di V. Gregotti (2001) e l'esteso complesso del Parco della Musica, realizzato a Roma da Piano (2002). Fra le molte altre importanti realizzazioni europee emerge il nuovo Teatro lirico nazionale di ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] degli aspetti più nefasti per i beni culturali nel loro complesso. Nonostante ciò, non è negando il riconoscimento dell'opera d Che cos'è il restauro, Roma 1989.
P. Edwards, Piano pratico per la generale custodia delle pubbliche pitture, trad. it. ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] l'esigenza di accostarsi a tutti gli aspetti della creatività, si pone su un piano diverso, pur se non incompatibile, rispetto a quello del design (v.).
In un complesso e lungo periodo di esperienze effettuate nei settori dell'arte e del design ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] è stata adottata per ottanta manufatti, per uno sviluppo complessivo di m 11.808.
Tra i ponti più importanti m 46,60, di m 85,00, di m 160,00 e di m 235,00. Il piano viabile, della larghezza totale di m 19,60, sale da m 5,50 al disopra del livello ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...