NIVELLES
N. Bernacchio
(fiammingo Nijvel)
Cittadina del Belgio, nella provincia del Brabante.La storia di N. è strettamente legata a quella dell'abbazia fondata tra il 640 e il 652 dalla vedova di Pipino [...] centro, si sviluppa su cinque livelli, segnati nelle pareti esterne da cornici marcapiano; i tre piani inferiori corrispondono alla complessa articolazione, con il presbiterio nella parte centrale fiancheggiato dalle due cappelle-tribuna dedicate a s ...
Leggi Tutto
Luigi Prestinenza Puglisi
Le città diventano verdi
Da qualche anno la questione ambientale ha assunto una particolare rilevanza a causa dei sempre più numerosi conflitti generati dalle difficoltà di approvvigionamento [...] Enrico Frigerio sta puntando sulla slow architecture. Renzo Piano ha in corso di completamento un grattacielo a un mero problema ambientale, ma ambisce a essere un più complesso e caleidoscopico concetto, che risponde all’esigenza di una nuova ...
Leggi Tutto
ROSHEIM
R. Lehni
Città della Francia nordorientale, situata in Alsazia (dip. Bas-Rhin).
Storia e urbanistica
Le prime notizie certe sull'insediamento di R. risalgono al 1051, quando papa Leone IX (1049-1054) [...] delle quali conservate solo al livello delle fondazioni e del piano inferiore, poi inglobati in strutture successive. Si tratta delle pietre, lo svolgersi dei lavori sarebbe stato più complesso. Nel cantiere sarebbero stati attivi quattro maestri, di ...
Leggi Tutto
KARLSTEJN
B. Chropovský
KARLŠTEJN (o Karlův Týn; ted. Karlstein)
Castello della Boemia centrale (distr. di Beroun), nella omonima regione montuosa, nella Rep. Ceca.Il maniero, fondato come possedimento [...] corte del burgravio, da dove si accedeva al castello alto.Il nucleo principale del complesso era rappresentato dal palazzo imperiale, articolato su due piani e costituito da un unico corpo di fabbrica chiuso lateralmente da una torre cilindrica. Al ...
Leggi Tutto
Domus, archiettura
MMaria Stella Calò Mariani
Nello Statutum de reparatione castrorum (v.) federiciano, oltre i castra sono elencate le domus (v.). Il termine designa sia residenze urbane, sia costruzioni [...] (Foggia medievale, 1997). L'edificio longitudinale, alto due piani, si affaccia su una corte ad L, bordata all' Nel Seicento i Gesuiti edificarono nella stessa area il loro complesso, cancellando (o inglobando) i resti della vecchia costruzione.
...
Leggi Tutto
KNAB, Michael
M. Schwarz
(o Chnab, maestro Michael)
Architetto attivo a Vienna tra l'ultimo decennio del sec. 14° e i primi del successivo, citato in un documento come Michael, architetto del duca d'Austria, [...] - una sorta di Y -, si sviluppa su cinque piani, assottigliandosi e smaterializzandosi verso l'alto. La parte sottostante , l'edificio potrebbe essere stato coperto da una volta con complesso intreccio di nervature già da K.; la volta di St. ...
Leggi Tutto
BOULEUTERION (βουλευτήριον)
H. Kähler
Con b. è indicato in greco l'edificio in cui, in una città, il consiglio, la boulè, tiene le sue sedute, spesso collegate col culto di Zeus, di Hestìa e di altre [...] sulla quale si appoggia il tetto, viene a costituire un complesso architettonico che è assai più di un teatro. Nel b. qui sono da presumere banchi di legno su di un suolo piano, naturalmente diritti e non curvi. Dalla loro forma si deduce ...
Leggi Tutto
BEAUGENCY
E. Vergnolle
(lat. Balgentiacum)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret) situata sulla riva nord della Loira tra Orléans e Blois, già abitata in epoca celtica e divenuta stazione [...] comportarono il crollo di tutte le strutture interne. Il piano superiore e il suo coronamento sono quasi completamente scomparsi. aprono finestre piccole e poco numerose e l'altezza del complesso è poco sviluppata. L'assenza di contrafforti attesta un ...
Leggi Tutto
ORVAL, Abbazia di
V. Santoleri
Abbazia cistercense del Belgio sudorientale, nella regione delle Ardenne, situata presso la località omonima.La sede di O. si trova al confine con la Francia, fra la Champagne [...] - si insediarono nell'antico sito benedettino di O., il cui complesso abbaziale era stato fondato nel sec. 11° da un gruppo l'alzato rispetta in linea di massima il c.d. piano bernardino; tanto le sei campate che scandiscono la navata centrale come ...
Leggi Tutto
ARBROATH
R. Fawcett
Abbazia di.Complesso monastico nella contea di Angus, nella Scozia orientale, fondato nel 1178 da Guglielmo il Leone, per i monaci dell'Ordine tironense che si erano insediati in [...] tra la coppia di torri a O, che presentavano al piano inferiore un elaborato motivo di arcate cieche, è posta un' conservano resti significativi, anche se la pianta del complesso principale è stata ricostruita grazie all'indagine archeologica. ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...