MONTOIRE-SUR-LE-LOIR
D. Paris-Poulain
Località della Francia centrale, posta nella valle del Loir, a km 19 a O di Vendôme (dip. Loir-et-Cher).A M. aveva sede il priorato di Saint-Gilles, alle dipendenze [...] una serie di differenze assai nette che caratterizzano sul piano tecnico, cromatico e stilistico l'abside orientale rispetto alle né sulla loro origine. Le ipotesi relative alla cronologia del complesso oscillano tra il sec. 12° e il 13°, ma ...
Leggi Tutto
QAṢR IBN WARDĀN
F. de' Maffei
Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] apriva verso il cortile con sei porte al piano terreno e con una grande trifora al primo piano, in asse con la trifora di facciata. e prima del 572.L'eccezionale imponenza di questo complesso palaziale e le vicende storiche della regione in cui ...
Leggi Tutto
ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili")
G. Bendinelli
Red.
Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] sono di un tipo assai semplice. Presso la strada, sopra un piano elevato di un gradino, si spiega l'emiciclo di pietra, lungo il Agrippa, costituenti con l'edificio del Pantheon un unico complesso monumentale, e nel contemporaneo Foro di Augusto. Un ...
Leggi Tutto
ROMAINMOTIER
C. Jäggi
ROMAINMÔTIER, Abbazia di (ted. Romeinmostier; Romanum monasterium nei docc. medievali)
La più importante chiesa abbaziale del primo Romanico nella Svizzera, in origine priorato [...] (sec. 14°) dovrebbero essere invece gli affreschi, fra cui un Giudizio universale, del piano terreno del corpo occidentale.L'edificio di culto è circondato da un complesso di costruzioni di servizio e di uso abitativo. Circa in asse con il portale ...
Leggi Tutto
WETTINGEN
C. Ochsner
Cittadina della Svizzera, situata nel cantone di Argovia, sulla sponda meridionale della Limmat. A SO dell'abitato, sulla lingua di terreno determinata da un'ansa della Limmat, [...] era un tempo articolata da lesene. Al complesso originario delle finestre appartengono i rosoni lobati nella epoca di fondazione il noviziato, posto a S, in origine a un unico piano. L'od. foresteria è un edificio del sec. 17°, sorto sulle fondamenta ...
Leggi Tutto
MILEŠEVA
M. della Valle
Monastero che sorge nei pressi della cittadina di Prijepolje, nella Serbia occidentale, in una regione che nel Medioevo fece parte del regno di Raška, ovvero dell'antico regno [...] capostipite della dinastia regale serba.Nei secoli successivi il complesso monastico fu al centro di molti avvenimenti e subì un ampio nartece a cui venne poi aggiunto un esonartece a due piani, che inizialmente ospitò la sepoltura di s. Saba. In un ...
Leggi Tutto
GELNHAUSEN
T. Biller
Città della Germania, nell'Assia, situata sulla riva destra del fiume Kinzig, lungo la grande via di comunicazione che collega Lipsia, Erfurt, Fulda e Francoforte.La presenza a [...] . Il palazzo (Palas) si estende, addossandosi al complesso d'accesso, lungo il muro nord. Sul versante orientale 1151 fu aggiunta nel 1170 l'attuale torre occidentale (i quattro piani inferiori). La ricostruzione a tre navate risale alla fine del sec ...
Leggi Tutto
NOYON
A. Prache
(lat. Noviomagus)
Città della Francia settentrionale (dip. Oise), posta sul fianco del monte Saint-Siméon, lungo la riva destra del fiume Oise, affluente della Senna.N. fu fondata nel [...] vicende, N. ha conservato attorno alla cattedrale un complesso episcopale eccezionale per il panorama francese. La cattedrale a deambulatorio, con cinque cappelle radiali, elevato su quattro piani con grandi archi, tribune, arcatelle che formano un ...
Leggi Tutto
LENA, Santa Cristina de
D. Ricci
Monastero sito nella regione delle Asturie, a km. 35 ca. a S di Oviedo, in posizione isolata, su un'altura che domina la valle della Lena, piccolo corso d'acqua che [...] discende dai monti Cantabrici. Del complesso monastico rimane solo la piccola chiesa restaurata alla fine dell'Ottocento due rampe di scale; l'abside, posta su di un piano sopraelevato rispetto al presbiterio e raggiungibile da ulteriori tre gradini, ...
Leggi Tutto
FONTENAY, Abbazia di
T. N. Kinder
(lat. Fontanetum)
Seconda abbazia filia della cistercense Clairvaux, situata nella regione francese della Borgogna (dip. Côte-d'Or) e anticamente appartenente alla [...] operati nel 1459, a seguito di un incendio. Al piano terreno della stessa fabbrica monastica si affacciano in successione la al principio del sec. 13° per creare un unico complesso produttivo, ancora oggi quasi del tutto intatto. L'edificio ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...