OSPEDALE (XXV, p. 673)
Aldo DEL BUFALO
L'ospedale a padiglioni (p. 682, XXV), segue uno schema a sviluppo esclusivamente orizzontale: i varî fabbricati che lo compongono, di limitata altezza (uno o due [...] area occupata, sia per la forte cubatura del complesso delle costruzioni necessarie, e sia anche per le giungerebbe alla specializzazione dei singoli ospedali, con padiglioni di 4-5 piani con corsie di pochi letti e maggiore numero di camere da 2 ...
Leggi Tutto
FORI (XV, p. 672)
F. d. D.
Accanto agli antichi, è sorto in Roma un grande foro modernissimo, con caratteristiche tutte proprie che, riguardo alla destinazione, lo differenziano e nello stesso tempo [...] centro vivo di cultura fisica di importanza nazionale, che facesse parte del complesso organizzativo dell'Opera nazionale Balilla (v. balilla, V, p. che attese anche alla direzione dei lavori.
Il piano generale, che, pur attraverso i suoi continui ...
Leggi Tutto
STEIDLE, Otto
Fabio Di Carlo
Architetto tedesco, nato a Monaco di Baviera il 16 marzo 1943. Ha compiuto gli studi alla Staatsbauschule (1962-65) e alla Kunstakademie (1965), entrambe nella città natale. [...] 84), casa per anziani costruita a Berlino all'interno del piano IBA, si sviluppa con volumi articolati lungo uno spazio è forse il culmine della recente ricerca di S.: il complesso è concepito come un sistema di elementi lineari interconnessi, ...
Leggi Tutto
UNGERS, Oswald Mathias
Maurizio Gargano
Architetto tedesco, nato a Kaisersesch (Renania-Palatinato) il 7 dicembre 1926. Si è formato presso la Technische Hochschule di Karlsruhe sotto la guida di E. [...] vanno ricordati i progetti di concorso per la sede dell'ambasciata tedesca a Roma (1964); per il complesso dei musei (1965) e per il piano generale di sistemazione di Tiergarten (1973), a Berlino; il concorso per il Wallraf-Richartz Museum di Colonia ...
Leggi Tutto
NIEMEYER, Soares Filho Oscar
Vieri QUILICI
Architetto nato a Rio de Janeiro il 15 dicembre 1907. Nel 1930 entrò nella National school of fine arts, ora Facultade national de arquitectura, di Rio de [...] , ma rimase consulente di "Novacap".
Figura di primo piano, tra gli architetti del sud America ha contribuito a del Banco Boa Vista, a Rio de Janeiro (1946); il complesso residenziale per il personale del Centro di addestramento aeronautico, a São ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Leonardo
Daniela Di Cioccio
Architetto, grafico e pittore, nato a Firenze il 30 marzo 1917, morto ivi l'11 maggio 1982. Conseguì la laurea in architettura presso l'università fiorentina nel [...] primo gruppo esordì in una serie di concorsi per la redazione di Piani di ricostruzione e per la progettazione di molti ponti fiorentini. Tra architettonica, nascono quindi i progetti per il complesso residenziale presso Sermoneta (Latina; 1976) e ...
Leggi Tutto
RICCI, Leonardo
Daniela Di Cioccio
Architetto, nato a Roma l'8 giugno 1918, morto a Venezia il 29 settembre 1994. Laureatosi nel 1941 all'università di Firenze, affiancò all'attività di architetto quella [...] facciata vetrata obliqua da cui emergono liberamente volumi pieni a manifestare le complesse funzioni interne.
Bibl.: C. Doglio, P. Venturi, La pianificazione organica come piano della vita?, Vicenza 1979; G. Klauss König, Leonardo Ricci e la casa ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Maurizio Caperna
(App. III, II, p. 610)
Architetto italiano, morto suicida nel lago di Piediluco, presso Terni, l'11 novembre 1984. Gran parte della sua ultima attività professionale [...] diversi progetti, la versione definitiva (con Frankl e D. Malagricci) è una complessa struttura a torre, a pianta ovale, al cui centro è posta la sala consiliare. Sul piano espressivo essa si ricollega al progetto, non realizzato, per il Motel AGIP a ...
Leggi Tutto
LODS, Marcel Gabriel
Pia Pascalino
Architetto e urbanista, nato a Parigi il 16 agosto 1891. Intorno al 1930 progettò nel campo dell'edilizia e dell'urbanistica alcune tra le opere più rigorose dell'architettura [...] del tempo. Nel 1937 ha realizzato con J. Prouvé un complesso a Clichy comprendente un mercato coperto, la Maison du peuple e Bodiansky); nel 1945 ha collaborato con Le Corbusier ai piani di ricostruzione di Saint Gaudens (non realizzati); nel 1960 ...
Leggi Tutto
SIREN, Heikki
Vieri QUILICI
Architetto, nato nel 1918 a Helsinki. Diplomato nella Scuola tecnica superiore di Helsinki, ha svolto la sua attività professionale con la moglie Kaija (nata a Kotka nel [...] alcuno di cedimento "regionale" del linguaggio. Hanno collaborato alla progettazione architettonica del complesso di edifici universitarî nella penisola di Otaniemi, il cui piano generale è opera di A. Aalto. Inoltre hanno elaborato, con A. Ervi ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...