NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] a tre arcate al piano terreno, e casa Pagliano, con due ordini di bifore al piano superiore (sec. 14 Genova 1989, pp. 255-281; A. Frondoni, Lo scavo e il restauro del complesso di S. Paragorio di Noli: acquisizioni recenti, RivAC 68, 1992, pp. 321-325 ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] posti l'uno (con la Vita di s. Eusicio) sotto il piano della finestra e l'altro (con storie dell'Antico e del Nuovo Testamento nessun abitato.Nel sec. 14° le architetture divennero più complesse; le porte delle città di Déols, di Levroux e ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] nobiliari. Anche le chiese avevano un ruolo di primo piano nell'ambito del volto urbanistico della città; la già citata mastio all'interno del recinto rimaneva a difesa dell'intero complesso.Nella parte occidentale della cinta muraria della città si ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] su una larga striscia di terra tra canali. L'antico complesso episcopale si costituì intorno alla chiesa dedicata a s. Valburga gotica in Brugstraat (nr. 24), con un alto primo piano; lungo la piazza del mercato (Gelkingehuis) e a Boteringestraat ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] è una fondazione cistercense risalente al 1148; del complesso si è ben conservata solo la parte inferiore ambienti della torre medievale si sono conservati, al secondo piano, la cappella e, al terzo piano, la camera dei Re: in entrambi gli ambienti, ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] quale vent'anni dopo fu annesso il convento, a formare un complesso pervenuto nella sua redazione tardoseicentesca.
Tra la fine del sec. 13 conci ornati a rosette a formare un bugnato che dal piano superiore, dov'è aperta una finestra a sesto acuto, ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] profilature sostituirono il precedente prospetto del 12° secolo. Il piano superiore non sopravvisse e fu sostituito da merlature che accentuarono il carattere fortificato del complesso. La chiesa fu inoltre utilizzata come luogo di sepoltura per ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] talvolta proposto, che la cattedrale di N. costituisse sul piano politico un manifesto di vassallaggio nei confronti del re di Clermont-Ferrand è innegabile.La cattedrale conserva, oltre a un bel complesso di vetrate della fine del sec. 13° e del 14 ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] di Lisieux e della chiesa di Norrey-en-Bessin. Nel complesso, e in particolare nell'ornato plastico, l'edificio ha delle grandi arcate, da una balaustra che simula uno stretto piano intermedio. Lo stesso alzato (che influenzò in seguito le abbaziali ...
Leggi Tutto
CARAVANSERRAGLIO
F. Cresti
Termine derivato dal persiano kārvānsarāy ('palazzo della carovana'), probabilmente attraverso il franc. caravansérail, che indica un edificio o un insieme di edifici destinati [...] cupola sormontata da una lanterna. Le mura esterne del complesso sono irrobustite da contrafforti, posti a intervalli regolari, che , il c. urbano poteva svilupparsi in altezza per diversi piani, come nel wakāla al-Ghūrī, uno degli ultimi grandi ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...