(V, p. 66; App. III, I, p. 162)
La conclusione dei lavori per la costruzione della nuova diga di A. (la Diga Alta: in arabo al-Sadd al-῾Ali), con la conseguente formazione dell'immenso invaso del lago [...] Nāsir, ha posto in primo piano il problema della salvaguardia dei templi della Nubia, alcuni dei quali sono rimasti in estero (Dendur negli USA, Ellesija in Italia, ecc.). Il grande complesso architettonico di File, che si trovava poco a sud di A ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] urbano: una garanzia, questa, richiesta dalla politica comunale contro le tendenze isolazioniste degli antichi complessi nobiliari.Sul piano della progettazione urbanistica, il Comune si dedicò in modo prioritario all'edificazione della propria sede ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] quando essa serviva solo da completamento della scultura su superficie piana. Ora invece la pittura viene stesa sulle pareti su 946/5 a.C.) si apre un periodo assai lungo e complesso, che negli studi moderni viene fatto terminare solo circa mille anni ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] , articolato in due navate comunicanti con falsi archi. Sul lato occidentale era il complesso del mercato, costituito da grandi taberne (ne rimangono 15) su due piani, precedute da una stoà; sulla base della tecnica costruttiva e dei confronti con ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] . 263-310; W. Krönig, Il Castello di Caronia in Sicilia. Un complesso normanno del XII secolo, Roma 1977; G. Noyé, A.M. Flambard, Çandır, il cui impianto rettangolare su due o tre piani con torri semicircolari agli angoli si ricollegherebbe, in scala ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] corse con i carri e a cavallo continuarono a svolgersi nella piana di Crisa poiché a Delfi non c'era spazio sufficiente per per le corse con i carri. La costruzione, più grande e complessa della prima, con una pista lunga sei stadi (1153 m), era ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] attico di 4,36 g. Le monete di Tiro presentano leggende complesse e variegate fin dalla prima coniazione del 450 a.C. All'inizio impressi cinque simboli radiali, mentre il rovescio, inizialmente piano, con il tempo viene occupato da piccoli marchi ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] , 1991, pp. 78-79). Si tratta di un edificio di pianta rettangolare, articolato su tre piani, che costituiva la parte nobile di un complesso di maggiori dimensioni disposto intorno a un vasto cortile ricavato riutilizzando un tratto delle mura ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] L'abitazione misura 4,26 × 4,87 m, ha un piano e mezzo, con la scala che conduce alla soffitta in un sacro linguaggio dei tamburi, rappresenta di fatto lo strumento di una complessa comunicazione.
Si dice che Cuba sia mulatta come la poesia di ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] un pozzo e una cisterna; una scala a vista saliva verso i piani superiori, di cui si ignora però il numero. La corte possedeva un e di antiche residenze, vi si creò un complesso costituito da diversi edifici abitativi, talvolta collegati da gallerie ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...