PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] è nettamente superiore al diametro vestibolo-linguale. La mandibola, nel complesso, presenta un insieme di caratteri che la pongono a fianco , La Chapelle, La Ferrassie, differisce perché è piano e non ricurvo nel profilo orizzontale ed in quello ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] Trani, sulla chiesa di Santa Maria di Siponto a Manfredonia e sul complesso abbaziale nell'isola di San Nicola nelle Tremiti (con G. De intervento del Genio Civile, ma sempre in assenza di piani organici di recupero e tutela.
A questi finanziamenti si ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] (comprendente la zona costiera tirrenica e il territorio interno limitrofo); il Vulture (area costituita dal complesso del Vulture e dai due laghi di Montecchio). Il Piano del Parco del Pollino, redatto con P.T.C., è già vigente.
La metodologia dei ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] stilistica sia di singole tombe che di tutto il complesso degli affreschi funerari tarquiniesi, così come vanno ricordati sociali subalterni in epoca sia arcaica che ellenistica.
Sul piano linguistico, si sta da molti affrontando lo studio dell' ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] , dall'altro, adeguata a consentirne una più produttiva forma di salvaguardia complessiva. Se sarà così necessaria una presa d'atto del fenomeno anche sul piano artistico e documentario (conservando e tutelando adeguatamente gli oggetti e i manufatti ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] del santuario da levante, ha messo in luce un importante complesso monumentale in stretta relazione con la fonte, e quello che cavea delle gradinate più basse ed ampliando, ad un piano superiore dell'originario, l'orchestra in modo da trasformarla ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] thesauros. Altre quattro metope dello stesso fregio con relativi triglifi furono rinvenute a sud di esse poco sotto il piano di calpestìo antico.
b) Complesso di edifici 400 metri circa ad oriente della zona dei templi, di cui il più antico e il più ...
Leggi Tutto
PIAZZA ARMERINA (XXVII, p. 141)
Gino Vinicio GFNTILI
ARMERINA Archeologia. - Nei pressi di Piazza Armerina, in contrada Casale, attorno al mosaico già noto, scavi recenti hanno portato alla luce una [...] conservati e visitabili nel luogo. È un complesso notevolissimo di mosaici geometrici e a figure, che Selene nella grande aula triloba, ove però si levano su un piano stilistico poderoso e solenne le vaste composizioni della "Eracleia" - ampio ...
Leggi Tutto
(IX, p. 858)
Si conosce ormai il nome etrusco della città, attestato in un titolo funerario del sec. 4° a.C. (Kaisra) e su ampolle del 2° sec. a.C. (Keisra): si conferma in tal modo la trascrizione latina [...] località Greppe Sant'Angelo, è stato rinvenuto un imponente complesso funerario rupestre, decorato da sculture funerarie, risalente sempre allo come altri monumenti adiacenti, secondo un piano urbanistico apparentemente regolare.
Le ricerche sulla ...
Leggi Tutto
PILO (XXVII, p. 282)
Carl W. BLEGEN
Delle varie ipotesi formulate da scrittori antichi e moderni per identificare il luogo di Pylos, la capitale e la residenza del re Nestore che prese parte alla spedizione [...] a queste sale di rappresentanza c'erano passaggi, scale per il piano superiore e molte stanze di varia misura tra cui probabilmente una di SO da un cortile pavimentato a stucco v'è un complesso centrale più grande. Un propileo con una sola colonna per ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...