PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] a termine tra il 100 ed il 112 d. C.
Il complesso (detto Portus Augusti et Traiani Felicis) vive così per oltre costruite a camere sepolcrali coperte a vòlta a botte o a tetto piano, del tipo a colombari per il rito della cremazione cui spesso dal ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] ed al di là del monte Ciannito, si stendeva un complesso di costruzioni digradanti a terrazze verso il mare, con un montagna. Al posto del laghetto sembra che fosse, invece, un piano pavimentale.
Per lo studio dell'attrezzatura della grotta al suo ...
Leggi Tutto
ARSAMEIA
F. K. Dörner
Nome di due città in Commagene, che non sono ricordate nella letteratura antica, ma che, identificate attraverso iscrizioni, si possono localizzare: sono precisamente Arsameia [...] Kale ha recato ora la gradita indicazione che anche Yeni Kale era stata già compresa nel piano costruttivo di Arsames, e che vi si trovava un complesso palaziale dei re di Commagene, una - come si dice nell'iscrizione, linea 25 ss. - "base militare ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] di casa; cinque esemplari, di cui uno probabilmente a due piani. Come di consueto la camera sepolcrale riproduce la casa d'abitazione V (caccia al cinghiale calidonio). Si nota in tutto il complesso l'uso di ottimi modelli greci, ma anche di altri ...
Leggi Tutto
RIBĀṬ
M. Bernardini
Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] una torre d'avvistamento che fu eretta in un secondo periodo rispetto alla fondazione del resto del complesso. Al primo piano sono riproposte le celle presenti al piano terreno su tre lati, ma sul lato meridionale è disposta una moschea su due navate ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] annuali, è stato virtualmente completato. Molti muri stanno ancora in piedi per un'altezza da o,6o a 1 m e più, e il piano del complesso è per la maggior parte chiaro. L'edificio centrale, all'incirca lungo 50 m e ampio 32 m si affacciava a S-E su ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] Ferentino e con l'aggiunta di un secondo piano, si arriva, di nuovo a Roma, alla grande aula superiore, Basilica Traiana, dei cosiddetti Mercati Traianei interessanti peraltro in tutto il loro complesso sia per l'originale tipo architettonico che per ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] Volontari del Sangue, dove è visibile anche il piano inferiore dell’edificio destinato agli ambienti di servizio. BdA, 10 (1930), pp. 162-68.
M.A. Galosi, Mons Albanus. Un complesso sacrale, in Archeologia Laziale, II, in QuadAEI, 3 (1979), p. 63.
P ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] che formavano modesti raggruppamenti, focalizzate sul piano sociale e religioso intorno a costruzioni di uso collettivo presso cui sorgevano le dimore delle famiglie dominanti. I complessi residenziali dei leaders polinesiani erano comunemente di ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] ad O era limitata dal ciglio di una bassa collina; a N dalla piana di Licola, dove si stendeva la necropoli più importante. Il sottosuolo è Sulla riva orientale di quest'ultimo è un notevole complesso termale, il cosiddetto tempio di Apollo, con una ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...