RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] agli spazi aperti; sette entrate, con due colonne fra due ante, danno accesso al complesso, in cui la parte residenziale doveva essere disposta al primo piano a cui si accedeva attraverso undici scalinate. La necropoli reale era sistemata sotto il ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] in città da porte in tufo e mattoni, con due fornici e due piani di ronda a finestre. Una tabella iscritta (C.I.L., v, 3434 tempio (forse alle divinità alessandrine), concludeva il complesso monumentale. Di qualche decennio posteriore al teatro è ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA
L. Banti
Questo nome indica i resti di una città minoica sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, fra Cnosso e la Creta orientale, a pochi chilometri [...] VI e VII e la scala monumentale (vi, 8) che saliva al piano superiore. Il quartiere III, all'angolo N-O del palazzo, era il quartiere ma altre ricordano per la tecnica di costruzione e la pianta complessa, ville e case di Cnosso e di altri centri. L' ...
Leggi Tutto
LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun)
H. Sichtermann
L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide.
In origine era certamente [...] assunta da L.; sono i suoi due figli che occupano il primo piano della scena: il gigante Tityos aveva assalito la dea che, sulla Effettivamente esistono altre rappresentazioni della scena nel suo complesso: una figura vascolare a figure rosse, nota ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] secondo schemi più monumentali. Documenti eccezionali quale il cosiddetto Piano di San Gallo, pergamena dei primi del IX secolo conservata nell’abbazia di San Gallo, illustrano la complessità planimetrica dell’abbazia e la sua accurata progettazione ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] suddette attività costruttive vi fosse un meditato piano urbanistico.
Al primo periodo dell’occupazione dieta dei Norici.
Il programma di ricostruzione interessò anche un complesso di edifici di cospicue dimensioni, comprendente un impianto termale ...
Leggi Tutto
Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE
K. M. Phillips Jr.
Località su uno dei colli che costituiscono la Catena Metallifera, circa 20 chilometri a S di Siena vicino al punto dove [...] di un centro artistico maggiore. La data dipende in ultima analisi da quella della costruzione del monumentale complesso su Piano del Tesoro. Questa data sarà stabilita soltanto quando saranno scavate le fondazioni delle costruzioni circostanti. I ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] bifore. Questo motivo caratterizza anche altri edifici coevi. La sala magna del piano nobile presenta un importante soffitto di legno dipinto con una complessa iconografia, realizzato fra 1377 e 1380; mostra inoltre due trifore verso il cortile ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
P. E. Arias
Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] costruzioni che realmente erano rappresentate su di un piano, assai probabilmente su pìnakes lignei; almeno questo appare Pnice in Atene, si ricava l'idea di un edificio scenico complesso che nulla ha da fare con quello tragico, come hanno voluto ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] a termine tra il 100 ed il 112 d. C.
Il complesso (detto Portus Augusti et Traiani Felicis) vive così per oltre costruite a camere sepolcrali coperte a vòlta a botte o a tetto piano, del tipo a colombari per il rito della cremazione cui spesso dal ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...