Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] ’inizio dell’EM che si conosce una tecnica metallurgica complessa, con la generalizzazione dell’uso dello stagno nella lega L’esistenza di alcune scale dimostra che vi era almeno un piano superiore. All’interno, i muri delle case erano intonacati di ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] da una serie di vani interni, disposti generalmente su due piani (al piano terra le stalle, al primo gli alloggi). Fra gli edifici colonnati, il secondo polo delle costruzioni del grande complesso. Non si può escludere, in questa fase, un'influenza ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] due secoli di attività, M. dà contributi di primo piano, in buona parte conservati.
Le fonti di questa architettura proprietà del Comune, in parte dello Stato. Nel 1900 tutto il complesso di opere fu donato dallo Stato al Comune, e trasferito nella ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] parte superiore di una oinochòe rodia (660-650 a. C.).
Al piano superiore nella i e ii vetrina a destra sono esposti alcuni corredi databili tomba 561 (VI sec. a. C.) presenta un ricco complesso di vasi corinzî ed attici a figure nere tra cui una ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] alte del vano centrale. L'interno era diviso in due piani, di cui il terreno adibito a magazzino e il superiore a funzioni liturgiche e ufficiali.Sull'insula del complesso eufrasiano, lungo la strada parallela al decumano massimo, si affaccia ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] assottigliati al tornio, affine alle ceramiche del Calcolitico antico della piana di Kachi e del Baluchistan (tradizioni di Togau, Kechi , sulle quali fu costruita in più fasi una complessa struttura palaziale, o più probabilmente templare, a gradoni ...
Leggi Tutto
CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] laterali, in uno dei quali si trova la scala per il piano superiore, mentre l'altro è in comunicazione con l'esterno attraverso l'ingresso alla basilica, che è volto a N. Tutto il complesso è databile al VI secolo.
Cirene, basilica centrale. - La ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio degli elevati
Gian Pietro Brogiolo
Archeologia e architettura
L'analisi stratigrafica di un edificio conservato in alzato differisce dallo scavo di un deposito sepolto [...] nel travertino, la parete è stata segata. Molto più complessi sono generalmente anche i processi di trasformazione, perché l'edificio ogni edificio: anche quelli interamente intonacati nei piani di abitazione ne presentano almeno nei sottotetti e ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] verso la base dell'istmo, sia sulle colline a N-E e nel piano al di là di queste, tutta un'ampia distesa di case intramezzate da secondo alcuni corruzione di domus Charitatis). È un vasto complesso di edifici (atrio semi-circolare, cella tricora, ...
Leggi Tutto
PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] , ma anche giustificarne l'insuccesso finale attraverso il complesso gioco di immagini vere e sostituite. Secondo una anzi immagini statuarie e creature vive si muovono sullo stesso piano e l'immagine stessa si riflette e si articola secondo i ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...