Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] , sostanziata dagli indubbi confronti morfologici sul piano delle ceramiche, dalla presenza di stessi del popolo naharco, recenti acquisizioni hanno condotto a identificare nel complesso ispellate di Villa Fidelia il santuario “etnico” degli Umbri: ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] è il restauro del santuario nel III sec. d. C.: i complessi dell'officina di Fidia e del Theokoleon furono demoliti per costruire le dell'opistodomo come toichobàtes; questa modificazione di un piano più antico non si può peraltro ricollegare con l ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] Le anfore da trasporto e il commercio etrusco arcaico, I. Complessi tombali dall’Etruria meridionale, Roma 1990.
G. Colonna, G. Colonna, Veio: i santuari di Portonaccio e di Piano della Comunità, in Scavi e ricerche archeologiche dell’Università di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] progetti di ricerca fu di spostare l’orientalistica italiana sul piano dell’archeologia e di organizzare una serie di missioni : ancora un punto di riferimento per l’esame complessivo delle testimonianze antiche in madrepatria e nelle colonie e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] muro di cinta per gli abitati è tardo e dovuto probabilmente ad influenza cicladica. Più complessi e spesso fortificati sono i centri nelle isole dotati di un piano urbano regolare, come Thermi V a Lesbo, Phylakopi a Melos, Haghia Irini a Ceo; le ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] su tre lati dei quali vi sono ambienti disposti su due piani; al centro del lato N si trova il tradizionale ephebeum, 36 × 32 circa) simmetricamente disposti sui lati del complesso termale, ma già in posizione periferica rispetto allo svolgimento ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] aristocratiche; castello fortificato del sovrano; stazione fortificata di Aiaz-Kala costituita da un complesso di tre fortificazioni con mura munite di un piano coperto da vòlte a botte, con camminamenti, feritoie e frequenti torri scalarie; una ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] fanno pensare che la costruzione dei Propilei rientri in un grande piano di sistemazione dell'accesso al santuario. All'angolo S-E destra.
Secondo l'architetto G. Travlos la datazione del complesso andrebbe rialzata alla fine del IV sec., almeno per ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] E, si incontra lungo la strada di fondovalle un complesso architettonico che comprende un portico (con un fastoso propileo la sua conservazione, che permette di riconoscere un secondo piano colonnato anche nel peristilio, la cosiddetta Casa di Spata ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] e triturazione del materiale, e lavaggio, qui ottenuto con più complesso e raffinato sistema.
L'o. è conosciuto in Occidente fin su di una laminetta d'o., e quindi la loro saldatura al piano di posa e fra di loro appena portate al calor rosso: e ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...