(o Sassanidi) Dinastia iranica che regnò nella Persia dalla caduta del regno partico degli Arsacidi (224 d.C.) alla conquista araba (640 ca.). Al primo sovrano, Ardashīr, nipote dell’eponimo Sāsān, successero [...] da Ardashīr I ebbero senz’altro un riscontro visibile sul piano architettonico e artistico (palazzi di Qala-i Dukhtar, di sarebbe il Takht-i Nishin di Firuzabad, mentre il grande complesso di Takht-i Sulaiman si colloca all’altro estremo cronologico ...
Leggi Tutto
Khorsābād Centro ubicato nella pianura a nord-est di Mosul (Iraq), a circa 16 km dalla città, sulla cima più alta di un gruppo di colline artificiali che ospitano le rovine dell'antica città assira di [...] lato sud-occidentale, mentre il settore cerimoniale, che ospita un complesso di templi e la ziqqurat, si trova sul lato nord- reperti in esso conservati, come parte di un sistematico piano di distruzione del patrimonio storico dell’area che ha ...
Leggi Tutto
Archeologo ed epigrafista (Roma 1822 - Castel Gandolfo 1894), fondatore dello studio scientifico delle antichità cristiane. Allievo di G. Marchi, iniziò lo studio delle iscrizioni cristiane di Roma fissando [...] mosaici e iscrizioni in numerosi lavori e concepì il piano dell'opera Roma sotterranea che doveva descrivere tutti i cimiteri solo, per un trentennio. Ordinò anche il Museo cristiano lateranense (dal 1970 trasferito nel complesso dei Musei vaticani). ...
Leggi Tutto
Località situata circa 20 km a S di Siena, nel Comune di Murlo. Scavi iniziati nel 1966 hanno portato alla luce (in località Piano del Tesoro e Civitate) un monumentale complesso architettonico (3600 m2) [...] . Costruito attorno al 575 a.C. sull’impianto di un preesistente edificio della fine del 7° sec. a.C., il complesso, forse un santuario o più probabilmente una residenza aristocratica, fu distrutto intenzionalmente intorno al 530 a.C. e delimitato da ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] età romana, e il tempio tolemaico di Qasr el-Aghuz, oltre al complesso palaziale di Amenhotep iii a Malqata.
Sulla riva destra si trovava il adiacente: Taitas, signore del paese di Patasatini, nella piana di Antiochia, che, forse poco dopo il 1100 a ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] . Nell'alto Medioevo manca (come altrove) un piano organico di fabbricazione; sono diffuse le abitazioni semiscavate; spazio cintato, sono di diversi tipi e di diversi gradi di complessità: uno studio completo è ancora da farsi. Sembra che da esse ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] , si va mettendo in luce il complesso cui è dato provvisoriamente il nome di Fabio Rufo, a causa di alcune testimonianze epigrafiche. Esso è impiantato sul ciglio dell'area urbana e utilizza per il suo piano inferiore il muro di cinta della città ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] del terzo).
Nel 1984 è stato ristrutturato nel suo complesso il Museo archeologico nazionale di Chieti, con l'apertura alle Opere Pubbliche in Abruzzo, Indagine preliminare al piano territoriale di coordinamento della regione Abruzzo, L'Aquila 1960 ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] incise sono organizzate in nove pannelli formati da un complesso intreccio di soggetti sovrapposti, alcuni dei quali di dimensioni in luce, a più di 6 m di profondità dal moderno piano di campagna recinti, tettoie (una sopra una gabbia con all' ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] raggiungere l'obiettivo primario, valutati gli esiti del Piano triennale di ricerca 1994-96.
Con tale intervento riguardo che il servizio era offerto gratuitamente e che il costo complessivo per l'operatore pubblico era di circa un miliardo di lire l ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...