Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] , è fenomeno ancora da valutare nella sua ricaduta sul piano urbanistico. I casi di Ostia con la costituzione della Gregoriopoli, di Lucca con il borgo di S. Frediano, di Nola con il complesso di S. Felice si pongono come altrettanti esempi delle ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] altri vani agli angoli. Nell’insieme, la planimetria del monumento si presenta particolarmente elaborata e complessa, innegabilmente obbediente a un piano costruttivo preciso e preordinato; anche la struttura muraria, di basalto, appare in prevalenza ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] Tutti gli a. del tipo posticcio in legno hanno inoltre, al piano terreno, un corridoio da cui si accede al primo ordine mediante scalinate ) è munito di un sistema più o meno complesso di sotterranei, usati principalmente per il deposito delle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] interno e, per la prima volta, si svela interamente allo sguardo. A scandire il passaggio da un piano all'altro del complesso concorre la decorazione scultorea che ricopre l'Angkor Vat, a cominciare dalla celebre galleria di bassorilievi del primo ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] murarie più importanti e spettacolari sono quelle dei complessi palaziali e delle città reali. Piuttosto sommarie fino unica cinta di mura in pisé e senza grande valore sul piano militare. Un cambiamento radicale intervenne nel corso del XII secolo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] con argilla, sono rinforzati da pali di legno che sostengono le travi di tetti piani. In certi casi sembrerebbe che gli abitanti di uno stesso complesso siano appartenuti alla medesima corporazione e abbiano partecipato agli stessi culti. Vi sono ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] che segnò i primi decenni del secolo, un ruolo di primo piano è assunto dal cantiere di S. Maria in Cosmedin, concluso con 1189 e il 1191 Clemente III aveva fatto costruire il complesso monastico, ma l'intervento, o meglio gli interventi che ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] hanno propulsione remiera (15 rematori per banda) e velica con complesso sartiame, due remi-timone (uno per banda) su scalmo, Anche per il Williams la teoria evolutiva non è valida sul piano tecnico, ed inoltre alcune navi a doppio ordine di remi ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] i manufatti.
Se le rocce che si sfaldano secondo piani concoidi, come la selce, hanno una lunga storia di sistema di convenzioni di questo tipo valido in ampie zone. Più complessa sembra essere la definizione di unità di capacità per i liquidi e ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] filari, con uno fatto delle stesse lastre, ma poste in piano a guisa di fasce (Pireo, Messene, Pergamo, Mileto).
Pseudoisodomo taglio d'importazione.
Sta di fatto che, nel suo complesso, il quadro del patrimonio italiano in materiali da costruzione, ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...