L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] e ricoperti da uno spesso strato di fango, per i piani superiori, per i portici e per le porte. Ad alcune d.C.) e Aurangabad (metà VI sec. d.C.) non sono che i complessi più noti. Intorno al 100 a.C. si datano anche i primi insediamenti religiosi ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] , datato in età tiberiana, inglobato nella chiesa di S. Paolo Maggiore. Nel settore meridionale sorgeva il complesso monumentale articolato su due piani, rinvenuto sotto il convento di S. Lorenzo Maggiore, che inglobò muri di terrazzamento dell’età ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] serie di magazzini, con una rampa che conduceva al secondo piano. La presenza di due templi e il notevole livello nella finitura delle strutture confermano la preminenza del complesso rispetto ad altri edifici della regione. Le prime affermazioni ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] sono rinforzate da bastioni interni ed esterni. Nell'area urbana sorge un complesso palaziale di pianta quadrata (lato di 42 m), anch'esso difeso poste a una profondità di 1-2 m dall'attuale piano di campagna. Di solito i defunti giacevano su un lato ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] con argilla e i pavimenti erano in terra battuta. Questo complesso, realizzato intorno al 700 a.C., fu abbandonato nel terzo ciottoli allettati nella malta. Alcune case dovevano essere a due piani; in una stanza della Casa C è presente un canaletto ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] sull'alto del fusto la statua bronzea di San Paolo. Il piano di base della Colonna si trova a m 3 sopra al pari a 100 piedi romani onde la Colonna fu detta centenaria; l'altezza complessiva oggi è di m 41,951 e siccome i Cataloghi Regionarî danno la ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] da qui continuava verso nord, in modo tale che la piana di Erzurum e il distretto di Tao-Klardgieti (l'angolo sito fu scelto da Keykubad nel 1227 circa e la costruzione del complesso dovette aver inizio poco dopo. Sembra che dapprima fu edificato il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] di Kabul.
Lo scavo portò all'individuazione di un complesso monastico che copriva oltre un ettaro di superficie, composto da esagonale allungata e alto circa 20-30 m rispetto al piano di campagna, è situato alla confluenza di due ruscelli, separati ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] il pròpylon, si entra nella zona della città in cui sorge il complesso di edifici cui è stato dato il nome di "palazzo reale". fiamme venne colmato e ricoperto con uno strato di argilla tratto dalla piana; tale strato varia da m 2,50 a 4. La linea ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] del tutto assente, il totale delle specie selvatiche presenti nei complessi faunistici oscilla per lo più tra il 3 e il 10 , Chassey e Michelsberg; anche in Italia, nella facies di Piano Conte e in quella sarda di Ozieri è evidente la continuità ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...