L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] del Ferro rappresenta uno dei periodi più controversi e complessi di tutta la storia dell'Iran antico, soprattutto quadrangolare (lati di 100-120 m), si eleva per 21 m sulla piana circostante e sembra avere anch'essa una struttura a gradoni; i mattoni ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] di attualità e i problemi sono posti in modo più profondo e più complesso. L'approccio questa volta è moderno. Per il maestro la copia non e al tempo stesso a Caravaggio, pongono sullo stesso piano di quella dello Antico l'imitazione di Raffaello, ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] e da numerosi vani, molti dei quali riscaldati, cui facevano da riscontro altri ambienti situati al piano superiore del complesso. Ricchissima la decorazione interna ed estremamente articolato il sistema di copertura dei vani, tutti voltati ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] , totali o parziali) e nelle sequenze di distruzioni stratificate. Anche se nel complesso le culture dell'antico Oriente sono caratterizzate da un evidente accentramento urbano, però sul piano statistico le zone e i periodi in cui la città è in ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] , e anche le maggiori difficoltà, nel campo dell'archeologia classica, dove la varietà e la complessità dei materiali ha posto in primo piano il problema della "normalizzazione" del sistema descrittivo. Si è così tornati con nuovi interessi ai ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] Antiquities of Tel Aviv-Jaffa ad ῾Ain el-Giarba, nella piana di Esdraelon, a oriente delle colline di Manasseh.
Sia l una chiesa cristiana con bei mosaici del V-VI sec. d. C. Il complesso fondato nel IV sec. d. C., si impianta in un terreno che reca ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] della città, vicino alla basilica di S. Croce.
Del complesso del Palazzo imperiale faceva parte la Moneta Aurea. La più da Agnello, forse non è originaria), che si trova al terzo piano di una costruzione tardo-antica. Consta di un piatto pronao e di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] -44, 160-63; R. Ciarla, Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente, in Il Mondo dell'Archeologia, I, Roma 2002, pp una pagoda o aste di bandiera. La pagoda a tre piani di Punhwangsa, vigilata ai quattro angoli da leoni di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] rete) e resti di fauna marina, conchiglie e ossa animali. Dal Complesso di B. sono noti anche tre tipi di asce di bronzo, metà del I millennio d.C. In quell'epoca il piano di calpestio della grotta era pavimentato con piattaforme di travi ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] dalla fine dell'Ottocento hanno messo in luce un'architettura più complessa ed evoluta di quella di Tahert, con l'uso di volte da profonde nicchie. Al centro dell'edificio, al secondo piano, si trova una sala cruciforme in origine coperta da una ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...