Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] tuttora in corso, ha finora dissotterrato oltre i tre quinti dell'area complessiva di poco più di 66 ettari. P. è divenuta così, in Infine la scoperta nel 1906 di una vasca sotto il piano dell'orchestra fa supporre che, come nel teatro di Antiochia ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] permettono, attraverso l'uso generalizzato del conglomerato cementizio, costruzioni su più piani che ridisegnano gli scenari cittadini tradizionali, come i grandi complessi che strutturano i pendii collinari con costruzioni a vari livelli. Dal punto ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] elementi della cultura e quindi fa parte integrante di un complesso di atteggiamenti che l'umanità assume di fronte al mondo -cacciatori che ebbero con quelle contatti solo su un piano antagonistico e che si possa ravvisare nelle scene agricole ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] regali in uno schematismo che serve a porre in primo piano la maestà del sovrano e la sua raffinatezza: la 28) o sopra un architrave sorretto da due colonne nel caso di complesso di più persone (monumento di Timarete e della sua famiglia, databile tra ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] da possenti basi per pilastri lignei, circondati da vani minori per lo più a pianta quadrata e con piano pavimentale in legno. La pianta di questo complesso, che presenta una fase d'uso successiva al 9 d.C., non è stata ancora totalmente messa in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] imprecisata, databili sino all’età imperiale, che testimoniano della particolare articolazione del complesso.
Anche il santuario d’altura, che darà poi origine sul piano sottostante al municipium di Iuvanum, è costituito da due distinti luoghi di ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] giunto in condizioni di relativa integrità, più sul piano compositivo che stilistico, essendo andate perdute quasi completamente le velature finali (Matthiae, 1965-1966). Si tratta di un complesso di singolare connotazione, pur presentando anch'esso ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Il vetusto tempio d'Apollo fu ricostruito in base ad un piano più grandioso. La cella conservò, sembra, la sua primitiva esempio insigne ne è il cosiddetto Cesareo.
Questo complesso monumentale consiste in una vasta piazza rettangolare (m 82 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] sec. d.C. Benché Jhusi sia uno dei siti più estesi della piana gangetica, la sua posizione non sembra coincidere con quella della P. m est-ovest ed è alto circa 5 m. La fondazione del complesso monastico si colloca nel II sec. a.C. e si sviluppa ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] il 540 a.C. Ad est del tempio è stato individuato un complesso databile al VI sec. a.C. appartenente ad un mercante. I anche durante il dominio arabo e sotto i Crociati, ma pianpiano si ridusse ad un paese e da questa condizione si rialzò ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...