MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] le sezioni settentrionali dei maggiori paleoalvei del complesso deltizio. I resti archeologici degli insediamenti superfici deflazionate poco o nulla rilevate rispetto al piano alluvionale, sono evidenziati soltanto dalle concentrazioni di artefatti ...
Leggi Tutto
GORTINA
Antonino Di Vita
(XVII, p. 564)
Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola archeologica italiana di Atene. Grazie alla realizzazione di 19 tavole a scala [...] di aggregazione degli antichi poli geometrici, si stese in piano, mentre l'acropoli di H. Ioannis rimase sede del in realtà come l'ultimo evergete di G., ma se il complesso del pretorio, sia pure solo parzialmente restaurato, appare aver ricevuto le ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] a. C., e un altro ad un livello più alto, in travertino, nella prima età imperiale. Questi piani lastricati e i portici conferiscono al complesso dei templi strettamente accostati una ben definita unità architettonica.
Dei quattro templi (che vengono ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] un secondo muro e una serie di rovine di edifici a più piani. Negli anni Venti, H. Labouret ne identificò altre 20, isolate 'isola di Tumbatu. A Kilwa il palazzo è un vasto complesso di strutture pubbliche e private che copre una superficie di circa ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ampio e articolato sistema di botteghe su due piani, culminanti nell'aula del grande mercato, vero emporio Begram (v. anche begram, vol. ii, p. 34 ss.). - Il complesso più ricco di oggetti provenienti dal mondo occidentale, come si è detto, è quello ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] -Sin e fu forse edificata da ciascuno di essi per i rispettivi predecessori defunti; ogni complesso era costituito da più camere inferiori e, al piano superiore, allestito con arredi fissi di chiara funzione rituale.
Metallurgia e oreficeria. - In ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Pergamo e databile, quindi, fra il 159 e il 138 a. C. È un grandioso edificio a due piani, con doppio portico e 21 botteghe, della larghezza complessiva di m 19,40. Il dislivello del terreno era corretto da un ampio ripiano antistante sostenuto da un ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] e a sommità piatta ed è alto circa 50 m rispetto alla piana circostante.
Le date radiometriche per questo insediamento vanno dal VII al XIX sec. d.C., indicando quindi un'occupazione complessiva di oltre mille anni, nel corso della quale sono forse ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] vari arredi scultorei, mentre lungo il lato nord è un'ampia sala con colonnato; su un piano rialzato sono ambienti domestici e cortili, un complesso termale e tabernae con annessi, che si aprono lungo la strada delimitante il lato settentrionale dell ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] km2, è costituito da piattaforme tutte tra loro collegate e rappresenta il gruppo più articolato, la cui complessità d'impianto suggerisce un piano di sviluppo prestabilito. Il gruppo B è dominato a nord da una grande piattaforma quadrata (B1), forse ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...