TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] p. 50).Nell'area del c.d. piccolo tempio nel complesso del santuario del monte Sant'Angelo sono riconoscibili i resti di a grandi blocchi di pietra e si eleva con quattro piani marcati da diversi ordini di aperture cieche poggianti su colonnine. ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] accessi a pianterreno e venne provvisto, verso la metà del secolo, di un piano al quale si accedeva da porte situate a m. 4 dal suolo; l' è superiore all'altezza, con un insieme absidale più complesso. La crociera, che sostiene la torre campanaria, ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] , che tornarono nella loro sede solo nell'8° secolo. Il complesso episcopale era costituito da tre chiese all'interno del castrum, delle costituisce il livello inferiore di una rotonda a tre piani che ospitava la tomba del santo. Restaurata dopo la ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] livelli: l'alta base a tronco di piramide si prolunga in un piano più stretto, con nicchie a ferro di cavallo sormontato da una moschea di Tunisi (la Zaytūna) presenta una pianta molto complessa, ma vi si trovano tutte le caratteristiche della Grande ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] Mu῾amrān.
Tra i monumenti del potere civile si conoscono: nella città di Ašot il palazzo della cittadella (edificio complesso a due piani, includente due grandi sale di udienza e un bagno) e, preceduta da uno spazio inedificato, la chiesa palatina ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] presenza bizantina, la Chiesa andava assumendo un ruolo di primo piano in ambito temporale. All'epoca del pontificato di G. l'attività svolta nel monastero sul Celio. Il complesso conventuale - che deve aver presto incorporato la biblioteca ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] ° millennio a.C., basava i suoi insediamenti urbani su grandi complessi di palazzi reali, affacciati su un vasto spazio aperto, come una serie di sistemazioni urbanistiche che culminarono nel grande piano di papa Sisto V, concepito e realizzato dall’ ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] a tre arcate al piano terreno, e casa Pagliano, con due ordini di bifore al piano superiore (sec. 14 Genova 1989, pp. 255-281; A. Frondoni, Lo scavo e il restauro del complesso di S. Paragorio di Noli: acquisizioni recenti, RivAC 68, 1992, pp. 321-325 ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] meccanica, come un f. radicalmente nuovo e complesso rispetto agli esemplari precedenti, inventato con lo scopo e di regine, intervallati da due pavoni tempestati di gemme. Sul piano formale la scelta è un esito dei tempi, visto che il contemporaneo ...
Leggi Tutto
Daniele Morandi Bonacossi
Un patrimonio decapitato
Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici di Siria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] di siti e monumenti nello Yemen) è dunque complesso e articolato e viene ulteriormente aggravato dal diffuso distrutti, tanto che nel luglio 2015 l’UNESCO ha varato un piano di emergenza per la salvaguardia del patrimonio culturale yemenita. ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...