Il sistema degli articoli in italiano è certamente assai complesso (con sensibili variazioni regionali), sia sul piano sintattico (quando dobbiamo premettere l’articolo a un nome e quando no?) sia soprattutto [...] dal punto di vista morfologico, data l’e ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisalpinoNelle vallate piemontesi della provincia di Torino e Cuneo, comprese tra l’alta Val Susa, a nord, [...] si aprono sulla pianura e la montagna lascia il posto al piano. Come spesso accade quando si osservano le varietà linguistiche non la diffusione e la condivisione di simboli. Nel complesso gli usi scrittori, promossi a più riprese, rimangono ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...