Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] di una cassa, che conteneva un reperto, appena urtata, “Ahó, piano, che ’sti mammozzi so’ fraggili!’”: magari con un grano di provocazione al dibattito contemporaneo in questo oramai complesso nostro dopoguerra». Sacchi e scacchiUna conclusione ...
Leggi Tutto
Nel vasto panorama della comunicazione digitale, i social media hanno acquisito un ruolo di primo piano nell'evoluzione delle lingue. Ogni piattaforma, da Twitter a Facebook, ha contribuito in modo unico [...] singoli professionisti che in quella legata alle pagine aziendali.Di contro, risultano pressoché assenti le frasi complesse che ampliano l'idea principale con proposizioni subordinate, gerundi e participi, ovvero la prosa ipotattica, caratterizzata ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] ad autori preminenti che sappiano usare un linguaggio piano e comprensibile a tutti, anche a coloro che insegnato che lingua e dialetti sono espressione di una lunga e complessa tradizione, ma sono anche la testimonianza, con la loro permeabilità ...
Leggi Tutto
Pierangela DiadoriI nuovi italiani e l’italiano fuori d’ItaliaFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Da quando e come circolano la lingua e la cultura italiana nel mondo? In quale misura e in che modo coesiste [...] che è drasticamente cambiato negli ultimi cinquant’anni, sul piano linguistico, culturale e sociale. In primo luogo si è stranieri immigrati apprendenti di italiano L2, esiste un caso assai complesso. Diadori ne delinea il profilo e le difficoltà sul ...
Leggi Tutto
Eleonora MazzoniIl cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario ManzoniTorino, Einaudi, 2023 Il cuore è un guazzabuglio è un libro bellissimo. In quanto al genere, è un «componimento misto [...] queste pagine dalle quali emerge un personaggio molto complesso – quindi umano –, spesso irrequieto, compresso il lezioso, tra il barbaro e il pedantesco. Pensare alto e scrivere piano, ecco il suo obiettivo. […] Che rivoluzione. Una nuova lingua per ...
Leggi Tutto
Il sistema degli articoli in italiano è certamente assai complesso (con sensibili variazioni regionali), sia sul piano sintattico (quando dobbiamo premettere l’articolo a un nome e quando no?) sia soprattutto [...] dal punto di vista morfologico, data l’e ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisalpinoNelle vallate piemontesi della provincia di Torino e Cuneo, comprese tra l’alta Val Susa, a nord, [...] si aprono sulla pianura e la montagna lascia il posto al piano. Come spesso accade quando si osservano le varietà linguistiche non la diffusione e la condivisione di simboli. Nel complesso gli usi scrittori, promossi a più riprese, rimangono ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...