Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] in questa occasione Berlinguer assunse un ruolo di primo piano come relatore. Senza porsi, all’interno di questa degli archivi della contemporaneità» (p. 95). Pur nel complesso di una trattazione in gran parte compilativa, l’obiettivo può ...
Leggi Tutto
IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] to roll ‘arrotolare una sigaretta di marijuana’) ecc.Sul piano metrico e stilistico varrà ancora la pena ricordare che nei inoltre, l’impulso “underground” che aveva contrassegnato nel complesso la produzione della golden age e dei primi anni Duemila ...
Leggi Tutto
IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] Articolo 31, in cui il linguaggio realista mette in primo piano un sentimento di ingiustizia e di risentimento sociale:La strada è Guè, Joshua e Tormento.Bonus trackUn approfondimento meriterebbe il complesso spazio hip hop nel cinema. Infatti, come è ...
Leggi Tutto
Il corpo che ci abita. Su Electra di Violetta Bellocchio e Donne che non muoiono di Maristella LippolisÈ il corpo, con la sua carica sovversiva, il fuoco di due delle opere più intense pubblicate [...] verrebbe da dire qualcosa di scritto – e l’altro un romanzo “puro”, tramato di una lingua poderosa e organizzato per pianicomplessi, intrecciati, ma lineari. Il punto di convergenza sta nel potere della parola con cui le due autrici mettono in scena ...
Leggi Tutto
Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] di importante è a lui chiaro, a noi ignoto.Tutto il terzo piano era immerso nel buio. Di fronte alla sua camera, in fondo a un lessico semplice e dimesso fa sponda un fraseggio complesso, fatto anche di lungaggini formali (alle volte pesanti ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] insegnanti, allievi e famiglie, e alla società nel suo complesso: una lingua in isolamento, dove il nulla circonda la colpe che non ha, si è giunti all’italiano “finalmente pianpiano condiviso con le masse popolari, in una crescita sociale di cui ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] acquisto di elementi espressivi non indifferenti.Tolta la complessa questione del modo di recitare, che dipende anche una perdita di senso che muove verso l’eccesso tanto sul piano narrativo quanto su quello formale. Kubrick, infatti, procede in ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] di percezione fondata sulla mescolanza di un «piano acustico policentrico e multidirezionale» (cfr. Broglia).La aggirabile, è imminente. Nasce a contatto con un veneziano complesso e coltissimo come Massimo Cacciari, complementare, semmai, ma non ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] ragione, nell’Italia repubblicana è stata a lungo messa in secondo piano – a favore del termine “paese” – proprio a causa delle che di identità e di nazionalità – di un più complesso “patrimonio di diversità” in continua evoluzione, di una storia ...
Leggi Tutto
Un fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie di attacco della stanzaGiacomo DoardoUn fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie [...] la postura psicologica che l’autore assume nel suo problematico e complesso rapporto con la realtà. (pp. 7-8).La struttura periodale una subordinata» (p. 9).Quella di marcare sul piano ritmico e sintattico i periodi incipitarî delle unità strofiche è ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...