DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] che gli permette di creare con naturalezza e sullo stesso piano il gentiluomo un po' imbastito e il candido povero non è una cosa seria (maggio successivo). Il primo, spettacolo di complesso, fu composto da Blasetti con un severo lavoro di scavo sul ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] , nel tempo, a rivestire un ruolo di primo piano nella produzione artistica del poeta e dei suoi figli. gli umori che trasmettevano alla campagna della bassa e la durata complessiva superò, in un primo montaggio, le sei ore, ridotte infine ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] . Intendente Provinciale di Bergamo, il cui tono complessivamente conformista sul piano politico è forse da mettere in relazione con e che lo condusse anche a Parigi e a Vienna.
Più complesso è stabilire a quando far risalire l’impegno politico che si ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] della Cronaca aquilana non potendo B. proporsi un concreto piano politico e deplorare gli errori del passato "durante il tempo di interesse prevalente trova poi modo di innestarsi il complesso di vicende che dalla seconda metà del sec. XIII ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] molta abilità, se è vero che presto egli ebbe lavori sempre più complessi. Il 7 dic. 1836 sposò Maria Mecocci. In quel tempo strinse amicizia - come venne detto - sebbene risolta sul piano formale attraverso un eclettismo disinvolto nell'attingere a ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] Valsalva, chiamato a Parma, ravvisandosi in ciò un piano architettato a bella posta affinché egli subentrasse a Valsalva quel dato gruppo di casi. Un guasto in un punto nel complesso meccanico dell’organismo, indagato mediante l’anatomia, è dunque la ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] , alla chiesa di S. Oreste sul monte Soratte, al complesso di edifici per Caprarola e ad altri ancora, opere che Art Yournal, XVII (1957-58), pp. 129-133; A. Terzaghi, Piani originali del Vignola per il Palazzo Farnese di Piacenza, in Arte antica e ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] con ristorante e piscina di Punta San Martino (con Zanuso), i comparti residenziali Belvedere e Piana delle Fragole (con Caccia Dominioni) e i complessi residenziali al Porto e alla Stazione.
Anni Sessanta e Settanta
Negli anni Sessanta Gardella ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] utilizzate come supporto per la messa a punto di una sorta di piano regolatore per i futuri scavi: un'innovazione subito colta che lo vicende dell'editoria napoletana rendono a tratti complesso ricostruire. Si veda inoltre Esperimento poliglotto che ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] soggiungeva, erano da definire appunto le "ragioni profonde e complesse, che non possono coincidere con quelle specifiche dello Stato liberale anni '50in poi ebbero un'applicazione di primo piano, politico-teorica e innovativa per quell'epoca, nella ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...