BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] del B., pur fortemente critico, fu nel complesso solidale verso il ministero. Egli giustificava questo orientamento giudizio politico sull'altare della concordia nazionale. Su un piano di politica interna intanto, risentendo di una tendenza diffusa ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] Francesco Sforza: fu così ridisegnato l'intero complesso di alleanze, soprattutto in riferimento ai successi possibile per favorire i suoi nell'occupazione militare di Rimini. Il piano si presentò, però, fin dagli inizi fallimentare e Paolo II ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] per S. Agostino, fu la committenza a organizzare il piano iconografico, ma la straordinaria inventiva tutta pittorica impegnata dal L. nella sala della Pace non può essere offuscata dalla complessità concettuale del ciclo (De Benedictis, p. 882). D ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] Giorgio delle Pertiche (Padova) e di S. Gerolamo a Venezia. Altrettanto complesso è il ciclo con Storie di s. Saba per la cappella della famiglia la Vergine e i santi, in una formulazione a piani prospettici sovrapposti con la Madonna e il Bambino in ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] tipico cappello boemo con paraorecchi (chapka). In primo piano un valletto regge una spada, possibile allusione all 1991). Rimosso dall’altare tra il 1578 e il 1583, il complesso andò smembrato agli inizi dell’Ottocento e fu da alcuni dei suoi ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] ai Catinari a Roma (1611-27). Una analoga, più complessa integrazione di spazi, giocata su quindici cellule quadrangolari, presenta S quella della chiesa a navata unica con copertura piana e cupola su presbiterio quadrato. La decorazione estremamente ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] eremitismo romualdino. Nessuna convalida, invece, esiste sul piano storico della tradizione (ininterrotta, a partire dal Cinquecento è esemplare: si procede dal semplice al complesso, vengono allegate esemplificazioni dimostrative che fanno ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] sezione della propria. Il matrimonio, comunque, si rivelò nel complesso felice e, nell’arco di pochi anni, nacquero tre Vittorio Amedeo II e Luigi XIV si accordarono per un nuovo piano secondo cui Filippo V avrebbe avuto sia gli Stati sabaudi sia ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] così articolate il M. mostra di saper utilizzare un complesso repertorio iconografico che affonda le proprie radici in una di T. M., I, pp. 121-123). Fu cavaliere dell’Ordine Piano (1854) e commendatore della Corona d’Italia (1868). Fu anche tra gli ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] catal., 1982, p. 61). Rimangono otto disegni di un nuovo complesso collegio della Scuola imperiale d'arti e mestieri (1895; ibid., e sartoria, con annessi laboratorio e magazzino, e abitazione ai piani superiori (catal., 1982, p. 96).
Casa Botter fu ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...