• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
8289 risultati
Tutti i risultati [8289]
Arti visive [1364]
Biografie [1391]
Storia [880]
Diritto [919]
Archeologia [713]
Geografia [395]
Temi generali [516]
Economia [463]
Religioni [430]
Medicina [378]

BATTAGLINI, Francesco Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLINI, Francesco Gaetano Augusto Campana Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] Zanetti, che pertanto si fece editore dell'opera fuori del proprio piano, mentre nella sua Nuova raccolta delle monete e zecche d'Italia, opere maggiori di Basinio integrata da tutto un complesso piano di ricerche sull'umanista, sul suo mecenate, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

punto ciclico

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto ciclico punto ciclico nel piano proiettivo complesso, ognuno dei due punti di coordinate omogenee (0, 1, ±i) in cui i è l’unità immaginaria. Sono i punti impropri immaginari per cui passano tutte [...] reali, di ogni circonferenza con la retta impropria del piano). Nel piano proiettivo complesso ci sono due soli punti ciclici, tra loro complessi coniugati. Come ogni retta propria del piano può intersecare una circonferenza al massimo in due punti ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE OMOGENEE – UNITÀ IMMAGINARIA – PIANO PROIETTIVO – CIRCONFERENZA

punto complesso

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto complesso punto complesso punto del → piano proiettivo complesso, cioè tale che, in coordinate omogenee, corrisponde biunivocamente, a meno di un fattore di proporzionalità, a una terna ordinata [...] per esempio, per via della proporzionalità, il punto di coordinate (i, i, i) coincide con il punto di coordinate (1, 1, 1), che è il punto unitario del piano. Due punti complessi di coordinate (k, a + ib, c + id) e (k, a − ib, c − id) si dicono punti ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE OMOGENEE – NUMERI COMPLESSI – PIANO PROIETTIVO – RETTA REALE

rette isotrope

Enciclopedia della Matematica (2013)

rette isotrope rette isotrope nel piano affine complesso ampliato con gli elementi impropri, rette che passano per i punti ciclici. Esistono due fasci di rette isotrope di equazioni, rispettivamente, [...] perpendicolari se il prodotto dei loro coefficienti angolari è uguale a −1, estendendo formalmente tale nozione alle rette del piano affine complesso, ogni retta isotropa risulta perpendicolare a sé stessa. Il loro nome deriva dal fatto che se nel ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – UNITÀ IMMAGINARIA – PIANO EUCLIDEO – PERPENDICOLARE – PIANO AFFINE

punti complessi coniugati

Enciclopedia della Matematica (2013)

punti complessi coniugati punti complessi coniugati nel piano proiettivo complesso, sono tali due punti complessi di coordinate (k, a + ib, c + id) e (k, a − ib, c − id). La retta che congiunge due punti [...] complessi coniugati è una retta reale; tale retta, che congiunge un punto complesso al suo complesso coniugato, è l’unica retta reale che passa per un punto complesso (→ punto complesso). ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO PROIETTIVO – RETTA REALE

cerchio assoluto

Enciclopedia della Matematica (2013)

cerchio assoluto cerchio assoluto nel piano proiettivo complesso, è il luogo dei → punti ciclici di tale piano e può essere interpretato, nello spazio affine complesso ampliato con i punti impropri, [...] come l’intersezione, non reale, di ogni sfera con il piano improprio. ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO PROIETTIVO – SPAZIO AFFINE – SFERA

economia

Enciclopedia on line

Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] solo insieme di risorse e di un solo mercato, l’e. del complesso dei paesi può dirsi integrata; in base al grado di sviluppo raggiunto fine di garantire interventi nell’e. più qualificati sul piano tecnico e al tempo stesso più neutrali, meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – INTERNATIONAL MONETARY FUND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia (9)
Mostra Tutti

macchina

Enciclopedia on line

Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] tra le m. semplici soltanto il cuneo, la leva e il piano inclinato, ma in pratica la qualifica si attribuisce anche ad altri apparecchi al principio di funzionamento, alla maggiore o minore complessità di struttura, in base alla natura dell’energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – STRUMENTI – ELABORATORI – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – SCAMBIATORE DI CALORE – RESISTENZA ELETTRICA – CICLO TERMODINAMICO – ISTERESI MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macchina (6)
Mostra Tutti

critica

Enciclopedia on line

Complesso delle indagini volte a conoscere e valutare, sulla base di teorie e metodologie diverse, i vari elementi che consentono la formulazione di giudizi su un’opera d’arte. Il concetto di c. letteraria [...] adottate nella tradizione letteraria, da un punto di vista espressivo ( c. stilistica); ad analisi testuali approfondite sul piano del significante e del significato, laddove il testo è sondato non solo nella sua forma definitiva ma anche nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: ANTROPOLOGIA – ROMANTICISMO – PSICOLOGIA – SEMIOTICA – ESTETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su critica (3)
Mostra Tutti

ordinamento

Enciclopedia on line

Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività. Diritto L’o. giuridico Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] In realtà non sembra che il diritto oggettivo, come complesso di norme scritte o consuetudinarie, esaurisca il concetto di un filtro. Per es., la totalità {A} degli insiemi aperti del piano che contengono un dato punto P è un filtro, mentre non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – INDUZIONE MATEMATICA – CORTE DI CASSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ordinamento (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 829
Vocabolario
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali