• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Matematica [84]
Fisica [65]
Filosofia [54]
Temi generali [41]
Algebra [39]
Biografie [40]
Analisi matematica [30]
Fisica matematica [29]
Medicina [29]
Diritto [21]

funzione caratteristica

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione caratteristica funzione caratteristica per un sottoinsieme S di un insieme X, (S ⊆ X), è la funzione ƒS: X → {0, 1} tale che, per ogni x ∈ X, il suo valore è 1 se x appartiene a S, è 0 altrimenti: Tale [...] è effettivamente calcolabile è detto insieme ricorsivo. La funzione caratteristica dell’insieme dei punti della semiretta x > 0 nel piano cartesiano Oxy è detta funzione di → Heaviside. ☐ In logica, a un predicato P definito in un insieme A, è ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI → HEAVISIDE – FUNZIONI CALCOLABILI – INSIEME DELLE PARTI – PIANO CARTESIANO – CARDINALITÀ

semipiano

Enciclopedia della Matematica (2013)

semipiano semipiano ciascuna delle due regioni in cui un piano resta diviso da una sua retta r, detta origine del semipiano. In particolare, si fa distinzione tra semipiano chiuso e semipiano aperto [...] a seconda che nel semipiano si includa o meno la retta origine. Un semipiano è una regione convessa del piano. Nel piano cartesiano Oxy un semipiano di origine la retta di equazione ax + by + c = 0 è caratterizzato da una disequazione del tipo ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE – DISEQUAZIONE

regressione

Enciclopedia della Matematica (2013)

regressione regressione in statistica, espressione impiegata per designare sia la dipendenza in media di una variabile da una o più altre variabili, sia i metodi statistici impiegati per individuare [...] di una legge di dipendenza di un carattere Y da un carattere X è di tipo qualitativo e consiste nell’esame del → diagramma a dispersione, costituito dalla rappresentazione sul piano cartesiano della nuvola di punti dei dati statistici in esame. ... Leggi Tutto
TAGS: REGRESSIONE MULTIPLA – REGRESSIONE LINEARE – PIANO CARTESIANO – FUNZIONE LINEARE – STATISTICA

tangente trigonometrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

tangente trigonometrica tangente trigonometrica di un angolo acuto α di un triangolo rettangolo, è il rapporto, indicato con il simbolo tan(α) o anche tg(α), tra il cateto opposto e il cateto adiacente [...] deriva il suo nome (→ funzione goniometrica). Si definisce così una funzione di variabile reale, la funzione tangente: Nel piano cartesiano, il coefficiente angolare m di una retta di equazione y = mx + q è la tangente trigonometrica dell’angolo ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI VARIABILE REALE – CIRCONFERENZA GONIOMETRICA – NUMERO DI → BERNOULLI – COEFFICIENTE ANGOLARE – TRIANGOLO RETTANGOLO

logaritmico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

logaritmico logarìtmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di logaritmo "che si riferisce a un logaritmo"] [ELT] Amplificatore l.: un amplificatore tale che la grandezza d'uscita è una funzione l. di quella d'entrata. [...] : (logf(x))'=f'(x)/f(x). ◆ [ANM] [ALG] Diagramma l.: il diagramma di una funzione quando esso sia rappresentato in un piano cartesiano in cui si abbia graduazione l.; si dirà anche che il diagramma è rappresentato in carta l., in partic. carta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

trasformazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformazione trasformazione corrispondenza tra due insiemi, anche coincidenti, che conserva alcune proprietà reciproche dei loro elementi: le proprietà che si conservano si dicono invarianti della [...] forma, oppure alla sostituzione di variabili in una equazione o in una formula, o ancora al cambiamento di riferimento nel piano cartesiano o al passaggio da un sistema di coordinate a un altro (per esempio da un sistema di coordinate cartesiane a ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE CONFORME – TRASFORMAZIONE LINEARE – VARIETÀ ALGEBRICHE – PIANO CARTESIANO – MATEMATICA

algèbrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

algebrico algèbrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di algebra] [ALG] Qualifica di ente matematico la cui definizione è connessa con polinomi a coefficienti in un campo numerico (polinomi a.). ◆ [ANM] Curva piana [...] a.: il luogo dei punti di un piano cartesiano le cui coordinate verificano un'equazione a. in due variabili. ◆ [ANM] Equazione a.: quella ottenuta uguagliando a zero un polinomio a. in due o più variabili. ◆ [ALG] Espressione a.: ogni scrittura in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su algèbrico (2)
Mostra Tutti

rette, fascio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

rette, fascio di rette, fascio di nel piano, insieme di tutte le rette passanti per un stesso punto oppure aventi la stessa direzione. Nel primo caso il fascio è detto fascio proprio di rette e il punto [...] rette è detto centro del fascio. Nel secondo caso il fascio è detto fascio improprio di rette o fascio di rette parallele. Nel piano cartesiano, un fascio proprio di centro P(x0, y0) ha equazione a(x − x0) + b(x − x0) = 0, con a e b parametri reali ... Leggi Tutto
TAGS: FASCIO IMPROPRIO DI RETTE – COMBINAZIONE LINEARE – ASSE DELLE ORDINATE – RETTE PARALLELE – EQUAZIONE

dati, analisi dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

dati, analisi dei dati, analisi dei in statistica, complesso di tecniche utilizzate per analizzare insiemi di dati con lo scopo di descrivere la vicinanza tra le unità statistiche, costruire classi di [...] più caratteri; c) tecniche di posizionamento multidimensionale, che hanno lo scopo di rappresentare i dati su un piano cartesiano. In particolare, l’analisi dei dati multivariata studia le relazioni esistenti tra le variabili componenti una variabile ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI FATTORIALE – PIANO CARTESIANO – STATISTICA – VARIANZA

scala semilogaritmica

Enciclopedia della Matematica (2013)

scala semilogaritmica scala semilogaritmica rappresentazione del piano in cui un asse è in scala logaritmica e l’altro in scala lineare. Le funzioni esponenziali (o logaritmiche) si rappresentano in [...] rette, usando la scala logaritmica per l’asse delle ordinate (rispettivamente, delle ascisse). Il piano cartesiano “quadrettato” è così trasformato in un piano “a rettangoli” di diverse dimensioni: un foglio di questo tipo, esistente in commercio, è ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI ESPONENZIALI – ASSE DELLE ORDINATE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 48
Vocabolario
carteṡiano
cartesiano carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): il pensiero, il metodo, il dualismo,...
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali