• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Matematica [84]
Fisica [65]
Filosofia [54]
Temi generali [41]
Algebra [39]
Biografie [40]
Analisi matematica [30]
Fisica matematica [29]
Medicina [29]
Diritto [21]

sottendere

Enciclopedia della Matematica (2013)

sottendere sottendere termine che significa letteralmente «tendere sotto»; in geometria, dato un arco di curva di estremi A e B si dice che il segmento AB è sotteso all’arco considerato; in particolare [...] anche gli archi che esse sottendono sono congruenti, così come lo sono i corrispondenti angoli al centro. Nella rappresentazione nel piano cartesiano di una funzione y = ƒ(x) definita e continua in un intervallo [a, b] si parla di superficie sottesa ... Leggi Tutto
TAGS: ARCO DI CIRCONFERENZA – ASSE DELLE ASCISSE – INTEGRALE DEFINITO – AREA CON SEGNO – GEOMETRIA

ipocicloide

Enciclopedia della Matematica (2013)

ipocicloide ipocicloide curva piana descritta da un punto P solidale a una circonferenza (epiciclo) che rotola senza strisciare internamente a una circonferenza fissa. In un piano cartesiano avente l’origine [...] degli assi nel centro della circonferenza fissa, l’ipocicloide ha equazioni parametriche dove r e R indicano, rispettivamente, il raggio della circonferenza mobile e il raggio della circonferenza fissa. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – NUMERO IRRAZIONALE – PIANO CARTESIANO – NUMERO RAZIONALE – CIRCONFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipocicloide (2)
Mostra Tutti

inclinazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

inclinazione inclinazione posizione di una retta o di un piano rispetto a una retta o a un piano di riferimento; viene definita quantitativamente misurando l’angolo, detto angolo di inclinazione, formato [...] è detta pendenza. Il termine è usato, con accezioni simili, in astronomia, in ottica e in altre applicazioni fisiche. Nel piano cartesiano l’inclinazione di una retta rispetto all’asse delle ascisse è legata al coefficiente angolare della retta. L ... Leggi Tutto
TAGS: TANGENTE TRIGONOMETRICA – COEFFICIENTE ANGOLARE – ASSE DELLE ASCISSE – CURVA PIANA – DERIVABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inclinazione (3)
Mostra Tutti

Fresnel, integrali di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fresnel, integrali di Fresnel, integrali di funzioni espresse dagli integrali utilizzate nella teoria della diffrazione della luce. Equivalentemente si possono usare gli integrali e l’analogo Sono [...] e sono delle trascendenti intere, legate alla funzione degli errori Erf (in C) dalle relazioni Rappresentando tali funzioni in un piano cartesiano, la linea di equazioni parametriche x = C(t), y = S(t) è detta → clotoide o spirale di Cornu ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – FUNZIONE DEGLI ERRORI – ASCISSA CURVILINEA – PIANO CARTESIANO – CAMPO COMPLESSO

break even point

Enciclopedia della Matematica (2013)

break even point break even point o punto di indifferenza, punto che rappresenta la situazione del conto economico di un’impresa in cui costi e ricavi si equilibrano. In un modello lineare, la rappresentazione [...] delle funzioni del costo totale e del ricavo totale in uno stesso piano cartesiano danno luogo a un diagramma di redditività, nel quale vengono rappresentate due particolari regioni: l’area della perdita e l’area del guadagno. Il punto comune alle ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGRAMMA DI REDDITIVITÀ – PIANO CARTESIANO

asse polare

Enciclopedia della Matematica (2013)

asse polare asse polare in un piano con un sistema di coordinate polari, indica la semiretta, la cui origine è detta polo, a partire dalla quale sono misurati gli angoli aventi vertice nel polo (detti [...] si sceglie come verso di rotazione quello antiorario. Spesso può essere utile introdurre un sistema di coordinate polari nel piano cartesiano: in questi casi si sceglie solitamente l’origine degli assi come polo e la semiretta delle x positive come ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI COORDINATE POLARI – PIANO CARTESIANO – SEMIRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asse polare (4)
Mostra Tutti

rettangoloide

Enciclopedia della Matematica (2013)

rettangoloide rettangoloide o trapezoide, per una funzione reale ƒ definita sull’intervallo [a, b] è l’insieme di tutti i punti del piano che hanno ascissa x appartenente all’intervallo e, per ogni x, [...] ordinata compresa tra 0 e ƒ(x). È, quindi, la regione del piano cartesiano delimitata dall’intervallo [a, b] dell’asse delle ascisse, dal grafico di ƒ(x) in tale intervallo e dalle due rette parallele all’asse delle ordinate condotte per gli estremi ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE

NOMOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMOGRAFIA Giuseppe PESCI * . Il nome è di data relativamente recente, e fu introdotto da M. d'Ocagne (1891) a designare la teoria generale di quei metodi di rappresentazione geometrica delle leggi [...] forma e s'interpretano le variabili x, y, z come parametri, ciascuna di queste tre equazioni definisce nel piano cartesiano ξη una famiglia di infinite rette; e la condizione necessaria e sufficiente affinché tre rette, appartenenti ai tre diversi ... Leggi Tutto

PIENE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIENE (fr. crues; sp. avenidas; ted. Hochwässer; ingl. floods) Pietro Frosini Lo studio statistico delle osservazioni giornaliere dei livelli o delle portate dei corsi d'acqua ha permesso di definirne [...] corsi d'acqua a debole pendenza, ostacolare il moto delle acque producendo, a monte, rigurgiti dannosi. Se si riportano in un piano cartesiano in ascisse i tempi e in ordinate i livelli (o le portate) osservati di ora in ora o di giorno in giorno ... Leggi Tutto

OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo) Tullio Viola Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] 1) − f (x)) diviene familiare nella tecnica del Calcolo delle differenze finite, così il "laplaciano" ∂2/∂x2 + ∂2/∂y2 del piano cartesiano (e l'analogo ∂2/∂x2 + ∂2/∂y2 + ∂2/∂z2 dello spazio) nella tecnica della teoria del potenziale e, più tardi, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
carteṡiano
cartesiano carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): il pensiero, il metodo, il dualismo,...
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali