ordinata
ordinata in geometria analitica, è la seconda delle → coordinate cartesiane che individuano un punto in un sistema di riferimento nel piano o nello spazio; è il secondo numero della coppia ordinata [...] ed è abitualmente scelta come variabile dipendente per rappresentare curve del piano mediante equazioni esplicite del tipo y = ƒ(x). Solitamente, in un riferimento cartesiano ortogonale del piano, si assume come asse delle ordinate o asse delle y, l ...
Leggi Tutto
isocrona
isòcrona [s.f. dall'agg. isocrono] [ALG] I. paracentrica: curva piana che risolve il problema, proposto da G.W. Leibniz, di trovare la curva, giacente nel piano verticale, tale che un punto [...] essa senza attrito, percorra archi di curva uguali in tempi uguali; preso il punto O di partenza come origine del sistema di riferimento cartesiano indicato nelle fig., la sua equazione è x-1/2dx=a[(a2-y2)y]-1/2dy, dove a è una costante positiva; per ...
Leggi Tutto
dimetrico
dimetrico in geometria analitica, termine che può riferirsi a un sistema di riferimento cartesiano del piano in cui, per motivi di opportunità di rappresentazione, si utilizzano unità di misura [...] differenti per l’asse delle ascisse e per quello dello ordinate. Per esempio, il numero degli abitanti di un paese nel corso degli anni può essere rappresentato nelle ascisse dagli anni e, nelle ordinate, ...
Leggi Tutto
obliquo
oblìquo [Der. del lat. obliquus] [ALG] Di ente geometrico che non sia né parallelo né perpendicolare a un altro (retta o. rispetto a un piano, ecc.) oppure di ente caratterizzato dall'avere o. [...] il piede dell'altezza. ◆ [ALG] Coordinate o.: in contrapp. a coordinate ortogonali, quelle relative a un sistema di riferimento cartesiano con gli assi non ortogonali tra loro. ◆ [ALG] Prisma o.: prisma la cui sezione è un triangolo non rettangolo. ...
Leggi Tutto
coordinate, cambiamento di
coordinate, cambiamento di o trasformazione di coordinate, in geometria analitica, modifica della n-pla ordinata di numeri reali che identificano un punto in una retta, in [...] un piano o in uno spazio di dimensione qualsiasi, in seguito a un cambiamento del sistema di riferimento. Può essere conseguenza di una diversa scelta di assi o unità di misura nell’ambito di un sistema di riferimento cartesiano (→ riferimento, ...
Leggi Tutto
distanza tra due piani paralleli
distanza tra due piani paralleli distanza di un punto qualsiasi di uno dei due piani dall’altro piano; coincide con la misura comune a tutti i segmenti di perpendicolare [...] punto di uno dei due piani all’altro piano. Introdotto nello spazio un riferimento cartesiano, siano ax + by + cz + d = 0 e ax + by + cz + d′ = 0 le equazioni di due piani paralleli π e π′. La distanza tra i due piani è data dalla formula
_lettD ...
Leggi Tutto
dimetrico
dimètrico [Comp. di di- e -metrico] [ALG] [ANM] Di ente dotato di metrica con due unità di misura. ◆ [FSD] Gruppo d.: nella cristallografia, l'aggruppamento dei tre sistemi di simmetria trigonale, [...] taglia due parametri uguali su due assi fondamentali equivalenti e un parametro diverso sul terzo asse. ◆ [ALG] Sistema di riferimento cartesiano d.: nel piano, quando si hanno due unità di misura di lunghezza differenti per le ascisse e le ordinate. ...
Leggi Tutto
geometria reticolare
geometria reticolare geometria definita su un reticolato formato da due sistemi di rette parallele a uguale distanza, quali per esempio, in un sistema di riferimento cartesiano, [...] le rette di equazioni x = h, y = k, ∀h, k ∈ Z. In tale piano sono detti punti reticolari tutti i punti d’intersezione delle rette e sono poligoni reticolari tutti i poligoni che hanno tali punti per vertici. Le aree di tali poligoni sono legate al ...
Leggi Tutto
grafico cartesiano
grafico cartesiano rappresentazione nel piano, dotato di un sistema di riferimento cartesiano Oxy, di tutti e soli i punti le cui coordinate (x, y) sono soluzioni di una equazione [...] data in forma implicita ƒ(x, y) = 0 oppure in forma funzionale esplicita y = ƒ(x). Nello spazio dove sia definito un sistema di riferimento Oxyz è l’insieme di tutti e soli i punti di coordinate (x, y, ...
Leggi Tutto
distanza di un punto da un piano
distanza di un punto da un piano misura del segmento di perpendicolare condotto dal punto al piano stesso. Introdotto nello spazio un sistema di riferimento cartesiano [...] ortogonale, siano (x0, y0, z0) le coordinate di un punto e ax + by + cz + d = 0 l’equazione di un piano π. La distanza di P da π è data dalla formula:
_lettD_03040_001.jpg ...
Leggi Tutto
cartesiano
carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): il pensiero, il metodo, il dualismo,...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...