triedro
trièdro [agg. e s.m. Comp. di tri- e -edro] [ALG] (a) La parte (illimitata) di spazio, detta anche angolo t., racchiusa dai tre angoli piani (facce) individuati (fig. 1) da due a due di tre semirette [...] uscenti da un punto (vertice: V); gli angoli diedri individuati dai piani delle facce, due a due, si chiamano diedri e perciò il t le sue facce appartengono, rispettiv., al piano osculatore ω, al piano normale ν e al piano rettificante ρ. ◆ [ALG] T. ...
Leggi Tutto
rappresentazione cartesiana
rappresentazione cartesiana metodo generale che permette di associare oggetti geometrici a oggetti di natura algebrica quali n-ple ordinate di numeri reali, equazioni e disequazioni, [...] ’introduzione di un sistema di riferimento cartesiano (→ coordinate cartesiane). Per esempio, nel piano euclideo, introdotti gli assi di un sistema di riferimento cartesiano, a ogni punto del piano è associata, mediante una corrispondenza biunivoca ...
Leggi Tutto
equatoriale
equatoriale [agg. e s.m. Der. di equatore] [GFS] Assi e. terrestri: gli assi del sistema cartesiano, Oxyz, in cui l'asse z coincide con l'asse di rotazione terrestre, orientato verso il polo [...] . se destinato agli scopi dell'astrometria. ◆ [ASF] Coordinate e.: coordinate sulla volta celeste che hanno come piano fondamentale il piano dell'equatore celeste: v. coordinate astronomiche: I 756 f. ◆ [GFS] Marea e.: → marea. ◆ [ASF] Montatura e ...
Leggi Tutto
giacitura
giacitura termine usato per indicare la proprietà comune a tutti i piani di un fascio improprio, cioè tutti i piani paralleli a un piano assegnato. La relazione tra piani che hanno la stessa [...] è espressa da un qualunque vettore perpendicolare al piano stesso. In un sistema di riferimento cartesiano Oxyz nell’ordinario spazio tridimensionale R3, la giacitura di un piano di equazione ax + by + cz + d = 0 è il vettore (a, b, c) o qualunque ...
Leggi Tutto
Cavalieri, assonometria di
Cavalieri, assonometria di in geometria descrittiva, particolare metodo di rappresentazione in due dimensioni di oggetti o figure tridimensionali. È un tipo di proiezione assonometrica [...] quadro è parallelo o coincide col piano zx o yz.
Si dice inoltre unità di misura, o riduzione assonometrica, il rapporto di riduzione tra la vera misura di un segmento appartenente a un asse cartesiano di riferimento e la sua proiezione assonometrica ...
Leggi Tutto
quota
quota termine con cui si denomina usualmente il numero reale che indica la terza coordinata (indicata con z) di un punto dello spazio in cui sia stato introdotto un riferimento cartesiano Oxyz. [...] In un riferimento cartesiano ortogonale, il valore assoluto della quota di un punto P rappresenta la distanza del punto P dal piano xy ed è positiva (rispettivamente negativa) se si trova lungo il verso crescente (rispettivamente decrescente) dell’ ...
Leggi Tutto
forma canonica
forma canonica locuzione con cui si indica l’equazione di una curva o di una superficie oppure un sistema di equazioni quando essi sono scritti nella forma più semplice e codificata in [...] a dire in una forma quale ƒ(x1, x2, ...) = 0. O, ancora, l’equazione di una retta in un sistema di riferimento cartesiano del piano Oxy, è, in forma canonica, ax + by + c = 0 (con a, b non entrambi nulli). Va tuttavia osservato che non esiste una ...
Leggi Tutto
ofiuride
ofiuride (dal greco óphis, serpe, e ourá, coda, quindi «coda di serpe») curva algebrica piana, così detta perché ricorda la forma di un serpente e definita come la → podaria di una parabola [...] della retta tangente la parabola nel suo vertice. In un riferimento cartesiano del piano Oxy, in cui il punto della retta tangente la parabola è proprio l’origine O del sistema di riferimento Oxy del piano e la parabola ha equazione y = a(x − b)2, la ...
Leggi Tutto
interpolatore
interpolatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. del lat. interpolator -oris: → interpolazione] [ANM] I. numerico: v. tempo, misurazioni di intervalli di: VI 112 f. ◆ [ALG] Curva i.: (a) curva [...] che congiunge i punti rappresentativi, in un riferimento cartesianopiano, di misure di una certa grandezza e che, addolcita e privata di punti angolosi (meglio se in via rigorosa, con le regole dell'interpolazione), visualizza l'andamento empirico ...
Leggi Tutto
trasformazione odografa
trasformazione odografa nella modellizzazione matematica di problemi fisici, in particolare di fluidodinamica e di aerodinamica, trasformazione di una equazione differenziale [...] odografico) è usato per risolvere vari problemi dei moti piani e consiste nell’assumere come variabili indipendenti anziché le velocità forma con l’asse delle ascisse. Un riferimento cartesiano in queste due variabili è detto piano odografico. ...
Leggi Tutto
cartesiano
carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): il pensiero, il metodo, il dualismo,...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...