• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Matematica [84]
Fisica [65]
Filosofia [54]
Temi generali [41]
Algebra [39]
Biografie [40]
Analisi matematica [30]
Fisica matematica [29]
Medicina [29]
Diritto [21]

spazio euclideo

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio euclideo spazio euclideo spazio ambiente della geometria elementare, definito dagli assiomi della → geometria euclidea. In tal senso, costituisce il primo e forse più significativo esempio di [...] lato, termini quali punto, retta e piano perdono ogni necessario riferimento allo spazio dell di coordinate Oe1 … en si chiama sistema di coordinate cartesiane o riferimento cartesiano. Ogni spazio euclideo n-dimensionale è isomorfo a Rn, e tutti gli ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIE NON EUCLIDEE – COORDINATE CARTESIANE – SPAZIO DI → HILBERT – TEOREMA DI PITAGORA – GEOMETRIA EUCLIDEA

quadrante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quadrante quadrante [Der. del lat. quadrans -antis "quarta parte"] [ALG] (a) Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri ortogonali tra loro oppure un piano da due [...] quest'ultimo è il caso dei q. che s'accompagnano a un riferimento cartesiano ortogonale (O,x,y) e che si numerano in primo q., secondo di cerchio disegnato su una parete verticale parallela al piano del meridiano locale; come nei q. graduati (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

riferimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riferimento riferiménto [Atto ed effetto del riferire, dal lat. referre, comp. di re- "di nuovo" e ferre "portare"] [LSF] (a) Istituzione di una relazione, di una connessione tra due o più fenomeni o [...] accompagna la parola r. indica di quale tipo è il r. prescelto; i r. più usati sono il r. cartesiano, il r. affine e il r. proiettivo (nella retta, nel piano, nello spazio: in quest'ultimo caso, nello spazio ordinario, terna di r.), il r. polare (nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA

retta e conica, intersezione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

retta e conica, intersezione di retta e conica, intersezione di insieme formato da tutti e soli i punti comuni a una retta e a una conica. Vanno distinte le situazioni a seconda dell’ambiente spaziale [...] risulta la polare del punto di tangenza. In un sistema di riferimento cartesiano Oxy l’equazione della tangente a una conica di equazione a11x 2 minore, uguale o maggiore del raggio. ☐ Nel piano affine complesso e ampliato con gli elementi impropri, ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – COORDINATE OMOGENEE – PIANO EUCLIDEO – RETTA TANGENTE – RETTA SECANTE

componente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

componente componènte [agg., s.m. e s.f. Part. pres. di comporre: (→ componendo)] [LSF] Per un fenomeno di natura complessa, e anche per le grandezze che lo descrivono, denomin. o qualifica di fenomeni [...] che abbia come moti c. un moto circolare in un piano ortogonale all'asse della traiettoria elicoidale e un moto rettilineo lungo : per un vettore generico v e, per semplicità, in un riferimento cartesiano: (a) [s.m.] i tre c. di v, rispetto agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

scalare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scalare scalare [agg. e s.m. Der. del lat. scalaris, nel signif. figurato "che varia secondo una scala graduata", da scala "scala"] [ALG] In contrapp. a vettoriale e tensoriale, di grandezza che è univocamente [...] di pseudoscalare). ◆ [ALG] Prodotto s. di due vettori: nel piano o nello spazio ordinario, per due vettori a e b il prodotto dei dei due vettori (per es., nello spazio riferito a un ordinario riferimento cartesiano (O, x, y, z), è a✄b=axbx+ayby+azbz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA

Maine de Biran, Marie-François-Pierre Gonthier

Dizionario di filosofia (2009)

Maine de Biran, Marie-Francois-Pierre Gonthier Maine de Biran, Marie-François-Pierre Gonthier Filosofo francese (Bergerac, Dordogna, 1766 - Grateloup, Lot-et-Garonne, 1824). Amico di Cabanis, Destutt [...] ’Io, il fatto fondamentale della vita della coscienza. Partendo dal piano dell’esperienza interiore, M. de B. contrappone l’Io – logico-concettuali e che conduce M. de B. a sostituire il cartesiano cogito ergo sum con il suo volo ergo sum – è anche ... Leggi Tutto
TAGS: DESTUTT DE TRACY – IDEALISTICHE – IDÉOLOGUES – METAFISICA – DORDOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maine de Biran, Marie-François-Pierre Gonthier (2)
Mostra Tutti

compattificazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

compattificazione compattificazione procedimento mediante il quale a partire da uno spazio topologico X si costruisce una sua estensione compatta. Se X è localmente compatto, il procedimento si riduce [...] , attraverso un’opportuna corrispondenza, a una sfera, la cosiddetta sfera di Neumann. Infatti, nello spazio cartesiano tridimensionale (x, y, z) si identifica il piano complesso con il piano (x, y, 0) e si considera la sfera di raggio 1 e centro C(0 ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURE ALGEBRICHE – SPAZIO TOPOLOGICO – PIANO COMPLESSO – RETTA ESTESA – ALEKSANDROV

coordinate proiettive

Enciclopedia della Matematica (2013)

coordinate proiettive coordinate proiettive in geometria proiettiva, sistema di coordinate atto a descrivere ogni elemento di un piano o, più in generale, di uno spazio proiettivo, compresi i suoi elementi [...] tutti nulli e quindi alla terna (0, 0, 0) non corrisponde alcun punto del piano. I punti con la coordinata x0 = 0, che non hanno corrispondenti in un riferimento cartesiano, sono punti impropri; per esempio, il punto di coordinate (0, x1, x2) è un ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – ASSE DELLE ORDINATE – SPAZIO PROIETTIVO – NUMERI REALI – INFINITO

categoricita

Enciclopedia della Matematica (2013)

categoricita categoricità proprietà di un insieme di assiomi che vale se due qualsiasi modelli della teoria da essi formalizzata sono isomorfi tra loro, hanno cioè la stessa struttura. In generale, una [...] intercorrono fra di essi. L’insieme dei punti del piano euclideo è quindi un modello della geometria euclidea; tuttavia un altro modello per la geometria euclidea, il cosiddetto modello cartesiano, che è alla base della geometria analitica. Dato che ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – GEOMETRIA ANALITICA – GEOMETRIA EUCLIDEA – ASSIOMI DI HILBERT – TEORIA DEI GRUPPI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 48
Vocabolario
carteṡiano
cartesiano carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): il pensiero, il metodo, il dualismo,...
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali