ellisse
ellisse curva piana chiusa, non intrecciata, priva di punti all’infinito; può essere ottenuta come luogo dei punti del piano tali che la somma delle loro distanze da due punti fissi, detti fuochi, [...] intersecando la superficie di un cono circolare indefinito con un piano che forma con l’asse del cono un angolo minore ellisse è
con
Assumendo come origine di un sistema cartesiano ortogonale il centro di simmetria dell’ellisse (sulla retta ...
Leggi Tutto
distanza
distanza nel suo significato più immediato esprime una misura della lontananza tra due punti o due oggetti geometrici qualsiasi. Nel caso di due punti nello spazio euclideo, la distanza è data [...] che si riconduce la definizione e determinazione della distanza tra punto e retta, punto e piano, retta e retta, retta e piano, piano e piano. Nel piano, dotato di un riferimento cartesiano, la distanza tra due punti A(x0, y0) e B(x1,y1) è il numero ...
Leggi Tutto
correlazione
correlazione in statistica, legame di interdipendenza fra due o più variabili statistiche quantitative. Fra due variabili esiste correlazione quando al variare dell’una anche l’altra varia [...] talvolta ricorso a un primo esame qualitativo attraverso un grafico cartesiano (detto diagramma a dispersione o a scatter), che una trasformazione lineare che in uno spazio di dimensione 2 nel piano porta punti in rette e rette in punti mentre in uno ...
Leggi Tutto
simmetria assiale
simmetria assiale detta anche riflessione se nel piano, ribaltamento se nello spazio tridimensionale, in geometria, particolare trasformazione isometrica del piano o, più in generale, [...] può essere ottenuta componendo al più tre simmetrie assiali (teorema delle tre simmetrie). Nel piano dotato di un riferimento cartesiano Oxy la simmetria rispetto a una retta passante per l’origine, di equazione y = mx (e che quindi forma un angolo ...
Leggi Tutto
cicloide
cicloide curva piana tracciata da un punto A (detto generatore) rigidamente fissato a un cerchio che rotola, senza slittare, lungo una retta (detta base o retta direttrice). Una cicloide si [...] se il punto generatore è interno al cerchio; allungata se il punto è esterno al cerchio. Fissato nel piano un riferimento cartesiano Oxy e scelto come punto iniziale l’origine, la cicloide ordinaria generata dal punto appartenente a una circonferenza ...
Leggi Tutto
iperbole
ipèrbole [s.f. Der. del gr. hyperbolé, da hyperbállo "gettare oltre", lat. hyperbole] [ALG] Curva piana ottenibile come sezione di un cono circolare completo con un piano parallelo a due generatrici [...] detti vertici. Assumendo i detti assi come assi di un riferimento cartesiano, l'equazione canonica dell'i. è (x2/a2)-(y2/b2)= può essere definita anche come la curva luogo dei punti del piano tali che la differenza assoluta tra le loro distanze da due ...
Leggi Tutto
paraboloide
paraboloide quadrica non degenere e tangente al piano all’infinito. Il paraboloide è privo di centro di simmetria, ma è dotato in generale di due piani di simmetria ortogonali (piani principali) [...] paraboloide è il suo vertice. In un riferimento cartesiano l’equazione canonica del paraboloide ha una delle di paraboloide iperbolico, così detto perché la sua generica intersezione con un piano di equazione z = k è un’iperbole; quest’ultimo è detto ...
Leggi Tutto
inversione circolare
inversione circolare in geometria, corrispondenza del piano in sé stesso tale che, fissati un punto O del piano (centro di inversione) e una costante k > 0 (costante di inversione), [...] i punti della circonferenza rimangono fissi. In un riferimento cartesiano ortogonale, con origine nel punto O, l’inversione circolare ) aventi in comune due vertici opposti. Si impernia al piano uno dei vertici del rombo con i lati maggiori (diventa ...
Leggi Tutto
centro
centro in geometria e nell’uso comune, il centro di una figura è un particolare punto che viene definito in maniera diversa a seconda dei casi. Nella circonferenza e nella superficie sferica, [...] particolare, in una circonferenza descritta in un sistema di riferimento cartesiano dall’equazione
il centro ha coordinate (−a, −b). di simmetria il termine è associato anche a curve del piano o a superfici dello spazio, quali, per esempio, ellissi ...
Leggi Tutto
fascio
fascio termine usato in matematica con significati diversi.
□ In geometria, famiglia di curve o di superfici, ottenuta come combinazione lineare delle equazioni di due curve o due superfici, dette, [...] fascio. Per esempio, date in un sistema di riferimento cartesiano Oxy due rette di equazioni ax + by + c 0, il fascio di rette individuato dalle due rette è l’insieme dei punti del piano le cui coordinate soddisfano l’equazione λ(ax + by + c) + µ(a′x ...
Leggi Tutto
cartesiano
carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): il pensiero, il metodo, il dualismo,...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...