interpolazione
interpolazióne [Der. del lat. interpolatio -onis, da interpolare comp. di inter- e v. affine a polire "pulire"] [ANM] Procedimento per inserire tra due o più valori (in partic., dati sperimentali) [...] x come coordinate cartesiane (o di altro tipo) in un piano, il problema dell'i. si traduce geometricamente nel problema di , come tali intendendo quelli che in un diagramma cartesiano rappresentano i valori noti della funzione in esame. Naturalmente ...
Leggi Tutto
circonferenza
circonferenza luogo dei punti del piano aventi la stessa distanza, detta raggio (r), da un punto fisso O, detto centro. La superficie piana racchiusa da una circonferenza è detta cerchio. [...] del raggio, non ci sono punti di intersezione e la retta è detta retta esterna alla circonferenza.
Fissato nel piano un riferimento cartesiano Oxy, le equazioni parametriche di una circonferenza di centro C(α, β) e raggio r sono:
Per eliminazione ...
Leggi Tutto
La nozione di corpo come entità estesa percepibile attraverso i sensi è presente già nella filosofia antica, che ne fa l’oggetto naturale in generale, caratterizzato da un complesso di proprietà, tra cui [...] la netta separazione tra anima e c. portava in primo piano il problema del rapporto tra le due sostanze che costituiscono l’unità dell’individuo umano. La soluzione proposta da Cartesio, che poneva nella ghiandola pineale posta alla base del cervello ...
Leggi Tutto
parabola
parabola curva algebrica piana del secondo ordine ottenuta sezionando la superficie di un cono circolare indefinito con un piano parallelo alla generatrice del cono. È pertanto una delle sezioni [...] e come asse polare l’asse della parabola, l’equazione della parabola in coordinate polari è
In un riferimento cartesiano del piano Oxy, con l’asse delle ordinate parallelo all’asse della parabola, l’equazione assume la forma funzionale y = ax ...
Leggi Tutto
tangente
tangente termine usato in matematica con significati diversi.
☐ In geometria, la tangente a una curva è una retta che interseca la curva in un punto in cui vengono a coincidere almeno due intersezioni. [...] tangente in un punto P è perpendicolare al suo raggio avente un estremo in P. Se la curva è piana e rappresentata in un riferimento cartesiano Oxy, con lo stesso termine tangente è a volte indicato il segmento che ha per estremi il punto di tangenza ...
Leggi Tutto
trigonometrico
trigonomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di trigonometria] [ALG] Formule t.: quelle che esprimono le relazioni tra gli elementi di un triangolo, per le quali → trigonometria, oppure tra le [...] t., per cui si parla anche di funzioni circolari) avente il centro O nell'origine degli assi di un riferimento cartesianopiano e uno dei lati diretto secondo l'asse x delle ascisse. Con riferimento alla fig. e alle definizioni date nella ...
Leggi Tutto
lineare
lineare [agg. Der. del lat. linearis, da linea] [LSF] Inerente a una linea, in partic : (a) che è costituito o è schematizzabile da una linea (per lo più retta) o che si sviluppa prevalentemente [...] eventualmente a meno di una costante), per cui il diagramma cartesiano è una linea retta (passante per l'origine degli P sono funzioni l. delle coordinate di P; per es., sul piano euclideo, una trasformazione l. è rappresentata dal sistema x'=ax+by, ...
Leggi Tutto
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico [...] e numeri reali è una corrispondenza biunivoca (→ Cantor-Dedekind, assioma di).
Sistema di riferimento cartesiano in un piano
La procedura può essere estesa al piano, fissando su di esso una coppia di rette, dotate ognuna di un sistema di riferimento ...
Leggi Tutto
similitudine
similitudine termine che indica una relazione di → equivalenza, ma che assume diversi significati a seconda del contesto.
☐ Nel calcolo letterale, è la relazione che si stabilisce tra monomi [...] alcune condizioni sufficienti per stabilire la loro similitudine (→ similitudine, criteri di (per i triangoli)).
Nel piano dotato di riferimento cartesiano Oxy le equazioni di una similitudine, in forma matriciale, sono
dove
se la similitudine è ...
Leggi Tutto
cilindro
cilindro in geometria elementare e nell’uso comune, con il termine cilindro, o più propriamente cilindro finito retto (o cilindro circolare retto), si intende un solido ottenuto dalla rotazione [...] equilatero. In tal caso si ha che: la sua sezione con un piano passante per l’asse è un quadrato; l’area della superficie della − az e y − bz. In particolare, in un riferimento cartesiano in cui l’asse z coincide con l’asse del cilindro le equazioni ...
Leggi Tutto
cartesiano
carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): il pensiero, il metodo, il dualismo,...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...