VOLPI, Giovanni Antonio (Giannantonio). – Nacque il 10 novembre 1686 a Padova da Giovanni Domenico, droghiere di origini bergamasche, e da Cristina Zeno, veneziana. Fu primo di otto figli: ebbe tre fratelli [...] impronta arcadica fu considerata un manifesto del razionalismo cartesiano, nonché accusata di diffondere tesi atee e materialiste un primo momento, a lungo andare palesò i propri limiti sul piano economico. Nel 1756, così, i Volpi uscirono di scena, ...
Leggi Tutto
grafo
grafo struttura matematica descrivibile come un insieme di nodi e un insieme di archi che uniscono coppie di nodi. Un grafo è anche definibile a partire dal concetto di relazione in un insieme, [...] degli archi. A risulta, quindi, un sottoinsieme del prodotto cartesiano X × X. Due nodi sono adiacenti se esiste un un grafo planare privo di archi che si intersecano, esso divide il piano in regioni dette facce del grafo. Se il grafo G è semplice, ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] la decomposizione di un v. v secondo un sistema di riferimento cartesiano tridimensionale (x,y,z) scrivendo v=vxx₁+vyy₁+vzz₁, seno dell'angolo ϑ fra essi compreso, direzione normale al piano individuato dai due v. applicati in uno stesso punto, ...
Leggi Tutto
conica
conica curva algebrica piana del secondo ordine ottenuta intersecando una superficie conica circolare indefinita con un piano non passante per il vertice. A seconda della posizione reciproca di [...] una conica degenere, di tipo parabolico, costituita da una coppia di rette parallele.
Nel piano euclideo, fissato un sistema di riferimento cartesiano ortogonale avente per assi gli assi della conica si hanno, per ellisse e iperbole rispettivamente ...
Leggi Tutto
– Nacque il 21 novembre 1638, a Frignano, presso Aversa, da Giovan Battista e da Camilla Magiulo.
Studiò dai gesuiti a Napoli, poi si laureò in medicina nell’Ateneo napoletano nel 1659.
La cultura napoletana [...] della tradizione galenica, e da un atteggiamento conciliatorio sul piano ideologico. Egli si mosse con estrema cautela, attento quegli anni) si coniuga con la critica al riduzionismo cartesiano, incapace di rendere conto dei fenomeni biologici – un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa del Seicento si registra un considerevole aumento del numero di coloro che [...] compaiono nei periodi scientifici. Un ruolo di primo piano nella produzione e nella trasmissione delle conoscenze è svolto virtù di leggi puramente meccaniche. Ma il rigido meccanicismo cartesiano comincia ben presto a essere messo in discussione: in ...
Leggi Tutto
percezione
Atto cognitivo mediato dai sensi con cui si avverte la realtà di un determinato oggetto, e che implica un processo di organizzazione e interpretazione. L’insieme dei processi organici e mentali [...]
Il concetto di p. assume un ruolo di primo piano nella riflessione gnoseologica dell’età moderna, in cui viene questa duplice accezione il concetto di p. è utilizzato da Cartesio per designare tutti gli atti conoscitivi in quanto passivi rispetto ...
Leggi Tutto
superficie
superficie concetto intuitivo della geometria elementare, associato a un insieme bidimensionale di punti dell’ordinario spazio euclideo tridimensionale. Il concetto nasce per astrazione dalla [...] spazio euclideo tridimensionale un sistema di riferimento cartesiano, una tale superficie può essere rappresentata da base sia un plurintervallo I chiuso, limitato e connesso del piano.
Sono esempi notevoli di superficie le superfici di rotazione, ...
Leggi Tutto
carta
carta [Der. del lat. charta, dal gr. chártes, originar. "foglio di papiro"] [LSF] Prodotto industriale, fabbricato con sostanze fibrose in forma di fogli sottili, per scrivere, stampare, involgere, [...] le c. si dice atlante di T. ◆ [ASF] C. astronomica: rappresentazione piana della sfera celeste o di parti di essa (c. celeste, o del cielo, a ogni isolinea; per es., per un riferimento cartesiano monometrico, il reticolato delle linee, ortogonali tra ...
Leggi Tutto
isometria o trasformazione isometrica, corrispondenza biunivoca ƒ del piano (o dello spazio, o più in generale tra spazi metrici) in sé, che conserva le distanze, cioè tale che, per ogni coppia di punti [...] , escludendo le identità, rientra in uno dei quattro tipi riportati in tabella.
Nel piano, riferito a un sistema di riferimento cartesiano, ogni isometria si può rappresentare con equazioni che legano le coordinate (x, y) di un punto e quelle (x ...
Leggi Tutto
cartesiano
carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): il pensiero, il metodo, il dualismo,...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...