Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con le Vite del Vasari il Seicento eredita un compiuto modello storiografico e insieme [...] di Annibale Carracci che va il merito di aver definito sul piano teorico il proprio credo artistico. Nel suo Trattato, steso entro il
Circostanze culturali – come il predominio del razionalismo cartesiano – e politiche dovevano, infatti, fare del ...
Leggi Tutto
Conoscenza
Carlo Sini
Il termine indica l'atto del conoscere e, in particolare, il possesso o la presenza nella mente di un sapere già acquisito; è dal latino tardo cognoscentia, derivato di cognoscere, [...] sia l'ingenuo associazionismo empiristico (contraddetto sul piano scientifico nel nostro secolo dalle scoperte della Spinoza che già nel Seicento aveva criticato il dualismo cartesiano tra pensiero ed estensione alla luce di una concezione monistica ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] confutazione, sia pure indiretta, delle tesi di un altro cartesiano italiano, Giovanni Poleni, autore del De vorticibus coelestibus questo del G., che non rimaneva confinato al mero piano teorico, ma che servirà a orientare il suo stesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Saggio sull’origine delle conoscenze umane di Étienne Bonnot de Condillac, uno degli [...] riferimento diventa senz’altro Locke con il suo metodo “piano, storico” applicato alla teoria della conoscenza: quello che Voltaire Anche se applicato a idee empiriche, il criterio cartesiano della chiarezza e della distinzione continua a fungere da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La geometria analitica e l’analisi infinitesimale rappresentano i nuovi e più importanti [...] e a chiarire alcuni dei punti oscuri del testo cartesiano, agevolando la diffusione della nuova geometria. Ma l tentativo di studiare gli effetti dell’incontro di un cono con un piano”). L’autore riprende e sviluppa idee maturate in seno alle ricerche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tale è l’influenza di Metastasio nel teatro che molti storici della musica hanno [...] il numero di personaggi di primo e di secondo piano.
Tuttavia questa generazione di librettisti difetta nell’attenzione – grande su di lui è l’influenza del pensiero cartesiano – e successivamente di giurisprudenza. Il giovane Metastasio mostra uno ...
Leggi Tutto
ragione
Dal lat. ratio («calcolo», «rapporto»). Termine con cui Cicerone tradusse il greco λόγος e che conserva di quest’ultimo diversi significati, indicando la disposizione intrinseca e ideale di una [...] la polemica del filosofo napoletano con il razionalismo cartesiano va intesa come presa di distanza dal razionalismo astratto e del suo progressivo affermarsi nella storia, sul piano filosofico non concorre a risolvere tale problematica: fortemente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il genere autobiografico contende al romanzo il dominio nella cultura letteraria del [...] percorso e un ordine faticosamente ricostruito a posteriori, Cartesio scrive le pagine del Discorso sul metodo nelle quando si incontrano le Memorie (1807) di Marmontel, nello stile piano di un piccante colloquio sulla porta dei salotti di Madame de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il comportamento è la proprietà degli organismi animali che collega la loro fisiologia [...] da una stessa radice filosofica: il meccanicismo riduzionista cartesiano. La terza, cioè l’etologia naturalistica, , viene collegato alla coppia stimolo-risposta. Sul piano fenomenologico stimolo e risposta corrispondono anche agli unici enti ...
Leggi Tutto
Dal gr. μέϑοδος, composto di μετα- («in direzione di», «in cerca di») e ὁδός («via», «cammino»). Da questa etimologia il termine trae il senso generale di ricerca o orientamento di ricerca, e il significato [...] termini matematici, l’indagine galileiana trova articolazione sul piano metodico nella reciproca implicazione di procedure sperimentali e del m. sintetico euclideo, fu proprio in ambiente cartesiano che prese corpo il programma di un suo sistematico ...
Leggi Tutto
cartesiano
carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): il pensiero, il metodo, il dualismo,...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...