. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] volta il Vico superbamente propugna contro il dominante razionalismo cartesiano: e che gli fa concepire lo spirito umano non margine e al fondo di ogni legge naturale, quasi inserendola nel piano di una universale volontà. L'altro è l'aspetto che a ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960)
Santuzza Baldassarri Ghezzo
La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] o addirittura paradossali, come per es., l'esistenza nel piano di tre (o più) regioni limitate e "semplicemente connesse e per ogni C-morfismo v: Y → X, c'è, in ??? C P, un "quadrato cartesiano" (o "prodotto fibrato" Y ØX R = v-1(R)), per v e i
con v ...
Leggi Tutto
(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] causa del fatto che i due emisferi cerebrali restavano separati sul piano funzionale e che le specifiche operazioni compiute da ciascuno degli emisferi 'fantasie', alla stessa stregua del sogno cartesiano del sé incorporeo cui finirebbero per cedere ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] tratti di valori critici di T. Compendiando tali diagrammi in uno, considerando il riferimento cartesiano J, T, λ si vede che, là dove J sporge dai due piani, paralleli al piano (T, λ), J = ± 1, si ha instabilità.
Risultano in tal guisa tracciate su ...
Leggi Tutto
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] di proiezione costituiscono un triedro trirettangolo, che può assumersi come triedro di piani coordinati di un sistema cartesiano (v. coordinate); se di un punto si conoscono le proiezioni, si possono trovarne le coordinate, e viceversa; onde ogni ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] orientata, che ha una componente su ognuno dei piani coordinati). Il passaggio da una piattaforma a un'altra corrisponde al cambiamento da uno a un altro qualunque riferimento cartesiano ortogonale in questo spazio a quattro dimensioni; e attraverso ...
Leggi Tutto
SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] in un intervallo finito (a, b) prende il nome di sistema cartesiano ortogonale dello spazio Hilbertiano reale H, e una funzione reale f(x analitico una funzione Φ(x) olomorfa in un angolo del piano x limitato da due raggi uscenti dall'origine, se l' ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] portato, nel corso di tre secoli, il metodo cartesiano delle coordinate dalla cultura aristocratica dei dotti all'uso questa teoria, in pieno sviluppo, ha dato contributi di primo piano l'italiano Claudio Procesi, autore anche del primo volume nel ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] (5-17 agosto 1961) dell'OAS, in cui fu varato il grandioso piano di Kennedy, noto come Alleanza per il progresso, C. fu presente con il romanzo El recurso del método, dal titolo ironicamente cartesiano, che ha avuto molto successo in Europa e anche ...
Leggi Tutto
Rientrano oridnariamente sotto la denominazione di macchine calcolatrici, tutte le macchine o apparecchi destinati alla esecuzione di calcoli matematici, siano essi aritmetici, algebrici, infinitesimali.
In [...] La sbarra su cui scorre il carrello differenziale termina con una rotella R che, poggiando sul piano del disegno sostituisce il carrello dell'integrafo cartesiano; le due sbarre possono essere fissate tra loro in modo da formare un angolo determinato ...
Leggi Tutto
cartesiano
carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): il pensiero, il metodo, il dualismo,...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...