. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] per esempio di 1000 in 1000 metri.
Tracciando un diagramma cartesiano di queste velocità (sulle ascisse le velocità e sulle del vento; ora invece l'asse x si sposta angolarmente nel piano verticale insieme con l'apparecchio (figg. 10 e 11).
La ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] si può rappresentare graficamente costruendo un diagramma cartesiano rappresentante l'andamento della pressione di una data i tronchi della rete. Si traccia perciò (fig. 25) un piano d'insieme della rete fissando per ogni tronco la lunghezza, il ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] istantanei delle sue coordinate rispetto ai tre assi di un sistema cartesiano, i gradi di libertà sono tre e si conchiude che a muro ad una terna di assi coordinati x, y, z, in modo che il piano y z coincida con la faccia A B e l'asse delle x sia ad ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] del tempo) sono spesso rappresentati nel quadro di fase, e cioè sul piano di coordinate x₁=y e x₂=dy/dt, il cui andamento qualitativo nozione di separabilità. Essa corrisponde al principio cartesiano secondo cui, per studiare un fenomeno o risolvere ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] del rapporto tra la m. e il corpo. Il dualismo cartesiano, separando in modo radicale la sostanza estesa e non pensante ( così a un programma di ricerca da valutare sul piano delle scoperte scientifiche la certezza del risultato già acquisito; ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] lascia nello sfondo la letteratura greca, occupando tutto il primo piano con la letteratura latina; 3. al posto di Omero, protagonista di filosofie più ricche e profonde del razionalismo cartesiano, il diffondersi del panteismo, del pietismo, dei ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] La forma dell'onda è spesso assegnata con un diagramma cartesiano, assumendo come ascisse i tempi e come ordinate le intensità. differenze di potenziale, fra punti di uno stesso piano orizzontale, hanno carattere tellurico; invece analoghe differenze ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] x y, della intersezione di questo piano con la retta (equazioni ridotte della retta).
Le equazioni della retta congiungente i due punti x1, y1, z1 e x2, y2, z2 si possono scrivere
17. Formule metriche nello spazio cartesiano. - In quest'ordine di ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] età del naturalismo umanistico-cinquecentesco e del razionalismo cartesiano: ché in tutti i sistemi filosofici di Aristotele. Nella scuola di Aristotele, certo in connessione col vasto piano di sistemazione del sapere promosso dal maestro, si ha anche ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] possono ovviamente svolgersi per un sistema cartesiano trirettangolo. Naturalmente, per le coordinate forma di asta, di momento d'inerzia J intorno a y, si ha una coppia normale al piano del disegno di valore (3ν/R³0) J sen α cos α. Se α è prossimo ...
Leggi Tutto
cartesiano
carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): il pensiero, il metodo, il dualismo,...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...