FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] seconda del genere di vita degli abitanti. L'abitazione è al primo piano, ma in montagna, dove l'allevamento è di somma importanza, una la Francia. Si apprezzava in lui soprattutto il pensatore cartesiano, il pittore ideologico, l'autore della Manna e ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] (Y − y). Indicando ora con a l'altezza GC, la distanza di G (0, 0, a) da tale piano è:
col segno +, perché per x = y = z = 0, deve risultare l = + a. Sviluppando in (fig. 103), o, più comunemente, cartesiano (figura 104); quest'ultimo, in quelle navi ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ma pure di profonda contraddizione interna. Il cartesiano 'paradiso della ragione' contiene anche, G. colloquiale e dall'impostazione realista, che riportava l'uomo in primo piano e non rifuggiva dalle forme tradizionali, documentabile nell'opera di M ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] e ancora oggi la funzione di paese di transito è in primo piano nella sua vita economica. Ma tutta l'economia dello stato si è un fatto che la Svizzera non possedette un solo "cartesiano" di qualche rilievo. I più notevoli pensatori dell'illuminismo ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] (fig. 2). Sull'asse delle ascisse Ot di un sistema cartesiano ortogonale si rappresentino i tempi, e su quello Ox delle ordinate p. es., 1931) racchiudono insieme con Ot una regione del piano (mezza striscia) la quale contiene i punti di nascita, di ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] l'aridità di sensi mostrata dal grande loico e cartesiano Rameau nella musica drammatica. La forza e la maturità italiana ch'essa sia. Ché le due manifestazioni non sono sullo stesso piano, in parità di diritti, e il dualismo è soltanto apparente: in ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] .
Dopo il Rinascimento, l'epoca razionalista è dominata dal pensiero di Cartesio, per il quale la storia era come un viaggio nel passato che , con la quale l'autore ha dominato e costretto nel suo piano tutto il periodo dall'800 al 1914.
Bibl.: R. v. ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] essere rappresentata con una linea retta nel diagramma cartesiano), corrisponde all'angolo per il quale si inizia indefinito la velocità è uguale a
Per una semiretta vorticosa la velocità nel piano normale ad essa, passante per l'origine, è J/4 π r ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] rispetto a un sistema cartesiano ortogonale, di cui l'asse Z sia l'asse polare e quello X la traccia sul piano equatoriale del meridiano ϑ a sen ψ dϑ e a dψ, mentre i corrispondenti elementi lineari sul piano sono c ρ dϑ e dρ, si ha
e di qui consegue ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] La rilevazione dei dati comporta diversi stadî: a) il piano della rilevazione, nel quale si deve: ben definire il e rispettivamente di femmine, e tracciate in uno stesso sistema cartesiano le corrispondenti curve di frequenza M ed F in funzione della ...
Leggi Tutto
cartesiano
carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): il pensiero, il metodo, il dualismo,...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...