• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Matematica [84]
Fisica [65]
Filosofia [54]
Temi generali [41]
Algebra [39]
Biografie [40]
Analisi matematica [30]
Fisica matematica [29]
Medicina [29]
Diritto [21]

affissa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

affissa affissa [s.f. dall'agg. affisso, der. del part. pass. affixus del lat. affiggere "affiggere"] [ALG] Nella rappresentazione geometrica dei numeri complessi x+iy mediante i punti di un piano cartesiano [...] (x,y), relativ. a un punto P(x,y) di tale piano è il numero complesso x+iy di cui esso è immagine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

segmentario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

segmentario segmentàrio [agg. Der. di segmento] [ALG] Equazione s.: di una retta nel piano cartesiano, è l'equazione (x/p)+(y/q)=1, con p e q misure con segno della lunghezza dei segmenti staccati dalla [...] retta sugli assi coordinati a partire dall'origine (v. fig.). Analoga è l'equazione s. di un piano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

distanza tra due rette parallele

Enciclopedia della Matematica (2013)

distanza tra due rette parallele distanza tra due rette parallele distanza di un qualsiasi punto di una delle due retta dall’altra. Nel piano cartesiano la distanza tra due rette r e r′, di rispettive [...] equazioni ax + by + c = 0 e a′x + b′y + c′ = 0 è data dalla formul ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO CARTESIANO

diagramma di redditivita

Enciclopedia della Matematica (2013)

diagramma di redditivita diagramma di redditività nelle applicazioni della matematica all’economia, rappresentazione sul piano cartesiano delle funzioni del costo totale e del ricavo totale, in modo [...] tale che si evidenzino le regioni che rappresentano l’area della perdita e quella del guadagno (→ break even point) ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO CARTESIANO – MATEMATICA

cotangentoide

Enciclopedia della Matematica (2013)

cotangentoide cotangentoide curva piana ottenuta come grafico della funzione cotangente. In realtà si tratta di una → tangentoide di cui, nel piano cartesiano, rappresenta una traslazione. ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO CARTESIANO – CURVA PIANA – COTANGENTE

Andrews Thomas

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Andrews Thomas Andrews 〈èndrius〉 Thomas [STF] (Belfast 1813 - ivi 1885) Prof. di chimica all'univ. di Belfast (1845). ◆ [TRM] Curva di A.: nel piano di Clapeyron è, per una sostanza pura, il luogo dei [...] di A.: rappresentazione grafica dell'equazione di stato di un fluido reale ottenuta riportando in ordinata di un riferimento cartesiano piano la pressione, in ascissa il volume del-l'unità di massa e prendendo come parametro la temperatura; le curve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrews Thomas (2)
Mostra Tutti

ortogonale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortogonale ortogonale [Der. del lat. orthogonus, dal gr. orthog✄ònios "ad angolo retto", comp. di orthós "dritto" e g✄onía "angolo"] [ALG] Qualifica di ciascuno di due enti che formano tra loro un angolo [...] sistema e una linea dell'altro, come accade, per es., per le linee parallele agli assi coordinati di un riferimento cartesiano piano o. o per i meridiani e i paralleli geografici. ◆ [ALG] Superfici o.: due superfici che si tagliano lungo una linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Argand-Gauss, piano di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Argand-Gauss, piano di Argand-Gauss, piano di o piano complesso, rappresentazione geometrica dell’insieme C dei numeri complessi. Ogni numero complesso z può, per definizione, essere scritto nella forma [...] reali, che possono costituire le coordinate di un punto in un riferimento cartesiano del piano o, che è lo stesso, possono essere considerati l’estremo di un vettore del piano applicato nell’origine degli assi. In tale modo l’insieme C dei numeri ... Leggi Tutto
TAGS: RIFERIMENTO CARTESIANO – PIANO DI ARGAND-GAUSS – PRODOTTO CARTESIANO – STRUTTURA ALGEBRICA – SPAZIO VETTORIALE

asse cartesiano

Enciclopedia della Matematica (2013)

asse cartesiano asse cartesiano ognuna delle due (rispettivamente: tre) rette che definiscono un sistema di riferimento cartesiano nel piano (rispettivamente: nello spazio). In un sistema di riferimento [...] cartesiano nel piano, i due assi (perpendicolari se il sistema è ortogonale e intersecantisi nell’origine del riferimento) sono detti asse delle ascisse (disposto orizzontalmente, orientato verso destra e indicato anche come asse x) e asse delle ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE – RETTE

PIANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANO Luigi Volta * . Astronomia. - Piano fondamentale. - Per determinare la posizione d'un qualsiasi punto P, dato sulla sfera celeste, si scelga su essa un determinato circolo massimo di riferimento [...] si passa al corrispondente sistema cartesiano Oxyz dello spazio, avente cioè gli stessi elementi di riferimento, il piano fondamentale del primo è il piano xy del secondo. Per le variazioni dei piani fondamentali v. astronomia: Astronomia sferica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 48
Vocabolario
carteṡiano
cartesiano carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): il pensiero, il metodo, il dualismo,...
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali