• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Matematica [84]
Fisica [65]
Filosofia [54]
Temi generali [41]
Algebra [39]
Biografie [40]
Analisi matematica [30]
Fisica matematica [29]
Medicina [29]
Diritto [21]

quadrante

Enciclopedia della Matematica (2013)

quadrante quadrante nella geometria elementare del piano, relativamente a un cerchio, è ognuna delle quattro parti in cui il cerchio è diviso da due diametri tra loro perpendicolari. ☐ In geometria analitica, [...] ortogonale, è ciascuna delle quattro regioni (angoli retti) in cui il piano cartesiano viene diviso dagli assi del sistema di riferimento. Convenzionalmente è detto primo quadrante, quello individuato dalla semiretta positiva delle ascisse e ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – GEOMETRIA ANALITICA – PIANO CARTESIANO – SEMIRETTA

diagramma a dispersione

Enciclopedia della Matematica (2013)

diagramma a dispersione diagramma a dispersione in statistica, forma di rappresentazione grafica su un piano cartesiano costituita di n punti le cui coordinate sono coppie di osservazioni relative a [...] due variabili statistiche X e Y. L’osservazione di tale nuvola di punti permette di effettuare prime ipotesi qualitative rispetto alla connessione tra i due caratteri. Nell’esempio in figura, l’immagine ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILI STATISTICHE – PIANO CARTESIANO

tangenza, condizione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

tangenza, condizione di tangenza, condizione di condizione di natura geometrica o analitica che garantisce la tangenza tra due figure. Nel caso di una retta e una conica nel piano cartesiano, la ricerca [...] dei loro punti di intersezione avviene mediante la soluzione di un sistema di secondo grado formato da un’equazione di primo grado (retta) e una di secondo grado (conica). Stabilire la condizione di tangenza ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – EQUAZIONE DI PRIMO GRADO – PIANO CARTESIANO

ottante

Enciclopedia della Matematica (2013)

ottante ottante ciascuna delle parti (angoli) in cui il piano cartesiano è diviso dagli assi e dalle sue bisettrici. È detto primo ottante l’angolo formato dalla semiretta positiva delle ascisse e dalla [...] x, y) le cui coordinate sono tali per cui x > 0 e 0 < y < x. Le rimanenti regioni angolari del piano sono progressivamente numerate, fino a otto, a partire dal primo ottante, procedendo in senso antiorario. Nello spazio tridimensionale ci si ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO CARTESIANO – BISETTRICI – SEMIRETTA – OTTANTI

Delannoy, numeri di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Delannoy, numeri di Delannoy, numeri di numeri che contano i percorsi di un particolare tipo nel reticolo intero del piano cartesiano. I movimenti consentiti per procedere nel percorso sono solo quelli [...] 1) o a (x + 1, y + 1). Il numero di Delannoy D(n, k) è il numero di percorsi dallʼorigine del riferimento cartesiano (0, 0) al punto (n, k) utilizzando solo i tre movimenti possibili e senza uscire mai dal rettangolo individuato dai due vertici (0, 0 ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO CARTESIANO

punto immaginario

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto immaginario punto immaginario punto di uno spazio, ampliato con gli elementi a coordinate complesse, che abbia almeno una coordinata non reale. Per esempio, nel caso del piano, sono punti immaginari [...] due coordinate sia un numero complesso non reale. Un piano cartesiano in cui si considerano anche punti immaginari è uno spazio di dimensione 4 e non va confuso con il piano complesso, detto anche piano di → Argand-Gauss, che è di dimensione 2. Nello ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO DI → ARGAND-GAUSS – SPAZIO PROIETTIVO – PIANO CARTESIANO – PIANO COMPLESSO – COPPIE ORDINATE

odografico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

odografico odogràfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di odografo] [MCF] Metodo o.: serve per la risoluzione di problemi relativi a moti piani (cioè in due dimensioni) di fluidi, consistente nel prendere come [...] 'angolo che la velocità forma con l'asse x, oppure due funzioni delle componenti della velocità (v. aerodinamica subsonica: I 72 c); il piano cartesiano di queste due variabili si chiama piano o. (per es., v. aerodinamica supersonica: I 73 Fig. 2.2). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

lemniscata

Enciclopedia della Matematica (2013)

lemniscata lemniscata in geometria, nome attribuito ad alcune curve algebriche piane caratterizzate dall’avere, nel piano cartesiano, la forma di un nastrino (in latino: lemniscus), cioè di un otto ruotato [...] di 90°. La più nota è la lemniscata di → Bernoulli, di equazione cartesiana simmetrica rispetto agli assi coordinati e con un punto doppio ordinario nell’origine. La lemniscata rientra come caso particolare ... Leggi Tutto
TAGS: LEMNISCATA DI → BERNOULLI – LEMNISCATA DI; → GERONO – PIANO CARTESIANO – CURVE ALGEBRICHE – GEOMETRIA

origine

Enciclopedia della Matematica (2013)

origine origine termine usato in geometria per indicare sia un punto che individua una semiretta, sia una retta che individua un semipiano, sia un piano che individua un semispazio e, più in generale [...] un iperpiano di Sn che individua un semiiperspazio. Nella geometria analitica il termine indica il punto per il quale passano tutti gli assi del sistema di riferimento. Nel piano cartesiano l’origine, indicata con O, ha coordinate (0, 0). ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – GEOMETRIA ANALITICA – PIANO CARTESIANO – IPERPIANO – SEMIRETTA

antireciproco

Enciclopedia della Matematica (2013)

antireciproco antireciproco termine che, nell’insieme R0 dei numeri reali non nulli, indica l’inverso dell’opposto di un numero. La nozione si può estendere a un qualsiasi insieme che sia sostegno di [...] una struttura di campo. Un esempio di antireciprocità è dato, nel piano cartesiano, dai coefficienti angolari (m e −1/m) di due rette perpendicolari. ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO CARTESIANO – NUMERI REALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 48
Vocabolario
carteṡiano
cartesiano carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): il pensiero, il metodo, il dualismo,...
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali