GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] 'impianti idroelettrici, tutti localizzati nel settore alpino. Intanto il carbone fornisce ancora quasi il marchi di valori compresi tra i 15 e i 40 marchi. Il piano prevede inoltre una spesa addizionale di 6 miliardi nel quinquennio per aumentare le ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] tedesca, la quale torna verso i suoi originarî distretti alpini dell'Austria.
La Vienna accentratrice, la cui vita dominava cappella. Ed ora è nuovamente un austriaco che viene in primo piano. il grande teorico Johann Josef Fux, che fino dal 1696 era ...
Leggi Tutto
Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] o mediante prestiti (accordati dalla Svezia e dalla Gran Bretagna). Un piano biennale (Teko-plan) ha fissato per il 1947-48 il volume Norvegia, nella Finlandia del nord, il corpo d'armata alpino e il XXXVI corpo tedeschi, costituenti l'armata del ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] Perini, Il deposito secondario n. 3 dei Montesei di Serso, in Preistoria Alpina, VIII (1972), p. 7 segg.; id., La palafitta di Fiavé- ; ma, risultati vani gl'incontri e aggravatasi sul piano interno la situazione, a causa anche dei numerosi attentati ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] a Stoccolma e proseguito a Rio de Janeiro e il Piano di attuazione (JPoI), accordi di collaborazione tra governi e vari tra cui il Fondo per l'ambiente italiano (FAI), il Club alpino italiano (CAI) e il Touring club, oltre a una moltitudine di ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171)
Giuseppe Caraci
Estensione. - Il trattato di Parigi (10 febbraio 1947) ha imposto all'Italia la cessione di 670 kmq. di territorio piemontese nei settori del Piccolo S. Bernardo [...] Inghilterra. Ma ben presto il Piemonte, zona di reclutamento alpino, dovette constatare dolorosamente il largo contributo di sangue cui "contro la fame e il terrore", dieci giorni dopo il piano E. 27 entrava in azione. Mentre le valli furono presto ...
Leggi Tutto
In questo ultimo decennio (1949-58) si sono andate sempre più affermando le nuove teorie sulla genesi del sistema alpino, per cui la concezione delle falde di ricoprimento (E. Argand) è stata in parte [...] dei piccoli comuni di alta montagna. Non si fabbricano più i tipici prodotti dei pascoli alpini (formaggi), che le industrie più meccanizzate del piano possono immettere sul mercato nazionale ed estero a minor prezzo. Di fronte a tale concorrenza ...
Leggi Tutto
La popolazione del comune di C., che nel 1951 era di 39.867 ab., nel 1958 era aumentata a 44.150. Il capoluogo della provincia è perciò in leggero aumento, mentre la popolazione di tutta la provincia, [...] economica come altre città d'Italia. Le valli alpine che la circondano, delle quali C. è Stura da 21.925 a 20.203. Qualche lieve aumento si notava invece in alcuni centri del piano: Verzuolo da 5.904 ab. nel 1951 a 5.976 nel 1957; Mondovì da 20.450 ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] delle superfici di spianamento ciclico. Le montagne di tipo ‛alpino' sono chiuse da grandi versanti ripidi di almeno 1 km ). Ma si tratta di capire perché si forma la superficie piana e perché essa ha tendenze analoghe, sia che si tratti ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] con emigrazione temporanea di antica tradizione, come l'arco alpino, ove questa è entrata in un ben definito modello dopo l'Unità, era destinata a giocare un ruolo di primo piano rispetto a un fenomeno come l'emigrazione di massa tra Ottocento e ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...