• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
348 risultati
Tutti i risultati [348]
Storia [47]
Geografia [45]
Arti visive [45]
Archeologia [38]
Biografie [34]
Sport [27]
Europa [28]
Diritto [18]
Storia per continenti e paesi [15]
Temi generali [17]

ROSSA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSA, Guido Nicla Buonasorte – Nacque a Cesiomaggiore, in provincia di Belluno, il 1° dicembre 1934 da Giuseppe e da Maria Sartor. Nel 1936 la famiglia si trasferì dal Veneto a Torino per motivi di [...] arrampicatore fin dall’adolescenza. Compì il servizio militare negli alpini paracadutisti e trovò poi impiego alla FIAT Mirafiori, dove la vittima, ma Dura, con un gesto non previsto dal piano dell’operazione, decise di colpire al cuore la vittima. I ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CONCILIO VATICANO II – CLUB ALPINO ITALIANO – ENRICO BERLINGUER – OSCAR SINIGAGLIA

SASSU, Pietro Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSU, Pietro Costantino Nicola Scaldaferri SASSU, Pietro Costantino. – Nacque a Sassari il 7 luglio 1939, primogenito di Giuseppe e di Celestina Alidoro. Nei primi anni Cinquanta lasciò la Sardegna [...] indagini ad altre aree e regioni, in particolare dell’arco alpino (Friuli, Trentino, Lombardia) e della Romagna. I fornirono a Sassu l’occasione di intense collaborazioni – sul piano sia professionale sia umano – con personalità quali Roberto Leydi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – DOMENICO CECCAROSSI – ERNESTO DE MARTINO – DIEGO CARPITELLA

GALLINA, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINA, Cristoforo Maria Nadia Covini Figlio di Giovanni Francesco, consigliere visconteo, e di Margherita de Tercio, nacque a Pavia nel 1412, da famiglia di buone condizioni economiche, che intorno [...] Cantone di Uri. Gli Svizzeri, dopo la sconfitta subita nella piana di Arbedo, presso Bellinzona, per opera degli eserciti viscontei Ducato di Milano erano stati riportati allo spartiacque alpino -, avevano tuttavia mantenuto in loro possesso la Val ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZUGLIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZUGLIO dell'anno: 1966 - 1997 ZUGLIO (Iulium Carnicum) L. Beschi Centro romano della Carnia situato nella valle del But (affluente del Tagliamento) sulla strada che portava da Aquileia ad Aguntum [...] a S è probabile che sopra quest'aula si elevasse un secondo piano, all'incirca a livello con la platea del Foro. Per tipo architettonico è intermedio tra quello aquileiese e quello norico-alpino, quasi a significare il valore di tramite che Z. ... Leggi Tutto

DALLAMANO, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLAMANO, Piero Alberto Iesuè Figlio di Ettore e di Matilde Bertolini, nacque a Mantova il 3 giugno 1911. Particolarmente versato negli studi letterari, cui si applicò seriamente fin dall'adolescenza, [...] alla musica i suoi interessi. Provetto alpinista - era socio accademico del Club alpino italiano -, eccellente fotografo, ha lasciato con un bagaglio umano e culturale di primissimo piano che sposava poi alla conoscenza dei repertorio musicale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIGLIONE, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIGLIONE, Piero Lauro Rossi Nacque a Borgomanero (Novara) il 5 apr. 1883 da Angelo e Costanza Pagliani. Laureatosi in ingegneria a Torino, si avvicinò presto alla montagna praticando lo sci e lo sci-alpino, [...] alla prima guerra mondiale, il quale, pur non detenendo più il primato dell'iniziativa sul piano nazionale, vantava tuttavia ancora alcuni tra i migliori alpinisti. Nel 1926, nel gruppo del Gran Paradiso scalò la parete nord della Roccia Azzurra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Whymper, Edward

Enciclopedia dello Sport (2004)

Whymper, Edward Antonella Cicogna Gran Bretagna • Londra, 27 aprile 1840-Chamonix (Francia), 16 settembre 1911 Da tutti conosciuto per l'epica conquista del Cervino, ebbe il primo approccio con le [...] , dietro la quale c'era Quintino Sella, che con Bartolomeo Gastaldi aveva fondato nel 1863 il Club alpino italiano. Scoperto il piano, Whymper, rimasto senza guide, si spostò in Svizzera, dove accettò di portare con sé alcuni connazionali pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – BARTOLOMEO GASTALDI – QUINTINO SELLA – GRAN BRETAGNA – ARCO ALPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Whymper, Edward (2)
Mostra Tutti

ZUGLIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi ZUGLIO dell'anno: 1966 - 1997 ZUGLIO (v. vol. VII, p. 1290) (Red) Per la fase preromana, recenti indagini hanno consentito nuove osservazioni, oltre che sulla presenza dei Celti Carni, anche su [...] la particolare rilevanza della scalinata che conduce al piano superiore. Di notevole interesse è il nuovo -410; G. Bandelli, F. Fontana (ed.), Iulium Carnicum centro alpino fra Italia e Norico della protostoria all'età imperiale. Convegno di Arta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
subalpino
subalpino agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali